Villa umbra / lunedì 21 ottobre seminario sul partenariato pubblico privato
PTN - TERNI - La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato per lunedì 21 ottobre, alle ore 9, un Seminario di approfondimento sul tema delle forme di partenariato pubblico privato, la concessione di costruzione e gestione ed il project financing. Durante la giornata saranno analizzati i principali aspetti procedurali nonché i contenuti dello studio di fattibilità e del piano economico-finanziario, dallanalisi dei rischi alla definizione delle eventuali forme di contributo pubblico; dagli aspetti contabili e fiscali alla valutazione della redditività e bancabilità del progetto. Saranno in particolar modo approfondite tematiche relative allimpatto sui bilanci degli enti locali degli investimenti realizzati mediante il ricorso al partenariato. Il corso si concluderà con l'analisi di alcuni casi pratici relativi a diverse tipologie di interventi attuati attraverso lo strumento del Project Finance. Il convegno intende dunque approfondire, sotto un profilo soprattutto operativo, la disciplina del settore, recentemente innovata ed oggetto di particolare attenzione anche nella proposta delle nuove direttive comunitarie, recentemente adottata dalla Commissione europea. Il Partenariato Pubblico Privato (PPP), ed, in particolare, il Project Financing può rappresentare un valido strumento per favorire la realizzazione infrastrutturale delle grandi opere e per supportare lo sviluppo locale, ha dichiarato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola. Sviluppare e gestire opere di pubblica utilità in PPP non deve solo rappresentare uno strumento per superare con risorse private i vincoli della finanza pubblica, ma anche, e soprattutto, una modalità corretta e sostenibile di allocare con efficienza rischi e responsabilità tra pubblico e privato, migliorando così la qualità delle opere realizzate e lefficacia della gestione. A causa della drastica riduzione dei trasferimenti dello Stato, nonché dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità e dai limiti allindebitamento, è necessario abbandonare la logica esclusiva dellappalto tradizionale, al fine di valutare lutilizzo di strumenti di partenariato pubblico-privato (PPP) per la realizzazione di opere pubbliche. Il Partenariato Pubblico Privato e il project financing, alla luce anche delle recenti modifiche normative e della sempre maggiore esiguità delle risorse pubbliche ha ribadito Naticchioni assumono una valenza particolarmente importante per le comunità locali, per il loro tessuto imprenditoriale e per i professionisti chiamati a concorrere allutilizzo di questi strumenti, ma affinché trovi più diffusa e consapevole applicazione è necessario si divulghi una cultura, anche tecnica, del PPP presso la Pubblica Amministrazione e non solo. I relatori della giornata saranno Daniele Spinelli: Avvocato, esperto in contrattualistica pubblica e Salvatore Santucci, professore di Economia Aziendale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia.
Pubblicato il 21/10/2013