Scuole / “Garantire all’Ipsia una dirigenza piena e stabile”: la chiede il Consiglio provinciale che ha approvato un ordine del giorno

 
Ipsia
(PTN) – TERNI – “Dotare l’istituto professionale Ipsia di Terni di una dirigenza piena e stabile nel tempo vista la sua importanza e complessità, data dalla presenza di tanti studenti italiani e altrettanti studenti stranieri e per il suo valore di scuola di formazione e integrazione”. Lo chiede il Consiglio provinciale che ha approvato ieri con una sola astensione un ordine del giorno, presentato da numerosi consiglieri di vari gruppi, nel quale ribadisce la richiesta già formulata dalla Conferenza provinciale sulla scuola di un’autonomia per l’Ipsia Pertini. “L’Ipsia, che attualmente è retta da un dirigente reggente – dice l’ordine del giorno approvato dall’assemblea di Palazzo Bazzani – è caratterizzata da un’enorme complessità data dai numeri. Il 35% degli oltre 400 iscritti è straniero, l’istituto svolge corsi di preparazione alla licenza media a 35 alunni in sede e a 22 nella Casa circondariale di Vocabolo Sabbione. L’Ipsia ha attivato corsi pomeridiani di alfabetizzazione per studenti stranieri frequentati in sede da 540 iscritti provenienti da 51 paesi diversi e da 37 nella Casa circondariale. L’istituto svolge inoltre attività formativa integrata in collaborazione con altri servizi come i Centri di formazione della Provincia di Terni e i servizi sociali del Comune di Terni ed esercita quindi, per tutti questi motivi, compiti di frontiera nei confronti dell’integrazione e della formazione di giovani provenienti da tanti paesi esteri, rappresentando un elemento di lotta al disagio sociale. L’Ipsia garantisce anche formazione professionale a giovani italiani e non italiani per formarli in attività e mestieri necessari in un contesto industriale come quello di Terni, offrendo in particolare manodopera specializzata e di qualità”. Soddisfazione per l’approvazione dell’ordine del giorno è stata espressa dall’assessore alle Politiche scolastiche Stefania Cherubini che ha definito l’atto del Consiglio provinciale “importantissimo perché segue e sostanzia gli indirizzi fissati dalla Conferenza provinciale sulla scuola. In quella sede si è infatti chiesta l’autonomia in deroga per tre istituti: l’Ipsia, appunto, per la sua complessità, San Venanzo per questioni territoriali, viste le difficoltà e i disagi della scuola rispetto ad eventuali accorpamenti con realtà confinanti ma non ricadenti nella provincia di Terni, e per la Luigi Valli di Narni dove il numero di alunni è appena al di sotto del limite consentito”.
 

 
Pubblicato il 19/11/2013

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter