Giornalisti / Umbria prima regione in Italia ad avere un profilo professionale per gli uffici stampa
Il Profilo professionale per i giornalisti degli uffici stampa è realtà. Oggi durante la presentazione erano presenti: Marta Cicci presidente dellAsu, Marisa Angelici per lAnci Umbria, Aviano Rossi Vicepresidente della Provincia di Perugia, Dante Ciliani presidente dellOrdine dei Giornalisti dellUmbria, Massimiliano Cinque presidente del gruppo Giornalisti Uffici Stampa (Gus) e Giovanni Rossi, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi). Tra i partecipanti anche Teresa Paris Dirigente del servizio comunicazione della Provincia di Perugia. LUmbria è la prima regione italiana ad aver predisposto un profilo professionale per i giornalisti degli uffici stampa. A definirlo sono stati LAssostampa Umbria e il Gus, lAnci, lOrdine dei Giornalisti e lUpi regionale, dando seguito al protocollo dintesa firmato nellaprile del 2012 da associazioni di categoria e enti locali. Il profilo individua le corrette modalità di lavoro dei giornalisti nella pubblica amministrazione in base al contratto nazionale collettivo del pubblico impiego, alla legge 150/2000 sugli uffici stampa e alle norme che regolano la professione giornalistica. Per la prima volta si propongono alle pubbliche amministrazioni indirizzi chiari e univoci per collocare i giornalisti nelle proprie dotazioni organiche, contemperando le esigenze professionali degli addetti allinformazione con il buon funzionamento della macchina pubblica e proponendosi di superare le situazioni di precariato. La piccola Umbria ha detto Cicci - è riuscita a fare qualcosa di molto significativo bypassando una trattativa con lAran che dura dal 2000, anno in cui è uscita la legge 150. Con questo Profilo abbiamo stabilito un sistema di regole comportamentali che i giornalisti che lavorano negli uffici stampa della PA devono seguire, ma anche una serie di diritti. Aviano Rossi ha spiegato come questo profilo sia uno strumento di democrazia perché avere persone professionali allinterno degli uffici stampa significa dare una corretta informazione e trasparenza ai cittadini. Nei prossimi mesi cercheremo di attivare corsi di aggiornamento professionalizzanti per questa categoria. La professione giornalistica ha rimarcato Angelici - è in continua evoluzione si sta andando verso la figura del giornalista multimediale che ha sempre più bisogno di tutele. Massimiliano Cinque nel suo intervento, ha voluto ricordare il collega dellufficio stampa di Umbertide, recentemente scomparso, Amedeo Massetti che con il GUS ha lavorato per arrivare alla definizione di questo importante profilo. Abbiamo puntato molto sul criterio di responsabilità del giornalista che lavora in un ufficio stampa, perché è lui in prima linea nel dare la notizia al cittadino che deve essere informato in maniera chiara ed adeguata. LFNSI ha affermato Rossi - provvederà a divulgare questo profilo in tutte le regioni Italiane prendendolo come esempio virtuoso di collaborazioni sta Istituzioni e sindacato. Dal 2014 la formazione per i giornalisti iscritti allalbo sarà obbligatoria per aumentare la professionalità della figura del giornalista che è in continua evoluzione.
Pubblicato il 05/12/2013