Scuola / Montecastrilli: mense a Km 0 con l'accordo tra Comune e Coldiretti
(PTN) TERNI - Sensibilizzare i giovani ai valori della sana alimentazione, sostenere lo sviluppo locale valorizzando le risorse territoriali, dando impulso allorganizzazione di una piattaforma logistica per la fornitura dei prodotti a km zero al circuito delle mense scolastiche. Questi alcuni obiettivi del Protocollo dintesa firmato stamane a Terni, presso la sala consiliare della Provincia, tra Coldiretti Terni, Comune di Montecastrilli e Istituto Comprensivo Petrucci di Montecastrilli, nellambito del Progetto LEGAMI DI PACE la bellezza libera letica, percorso Coldiretti: educazione alla Campagna Amica - il cibo a KM 0. La filiera corta nella percezione collettiva non rappresenta solo un modo di produrre e consumare, ma un processo più complesso che incide sui livelli occupazionali e sulla creazione di ricchezza, cambiando la traiettoria socioeconomica delle comunità coinvolte. È quanto affermato tra laltro da Massimo Manni, Presidente della Coldiretti Terni, nel corso della Conferenza stampa odierna. Gli obiettivi principali del Progetto - ha spiegato Manni - tendono alla valorizzazione dei cibi locali e del loro legame con il territorio, del lavoro degli imprenditori agricoli e alleducazione alimentare delle giovani generazioni. Laccordo in questottica - ha aggiunto Manni - si pone anche lobiettivo di favorire lincontro tra domanda e offerta di prodotti locali agroalimentari: infatti lutilizzazione e quindi il consumo di cibo made in Umbria è ancora insufficiente a livello locale, nonostante i benefici ormai riconosciuti alla filiera corta, in termini di qualità, convenienza e di più contenuto impatto ambientale. Occorre comprendere - ha ribadito Manni - come il consumo di prodotti agroalimentari locali possa innescare un processo virtuoso per lintera economia, non solo per il settore primario. Come Coldiretti - ha affermato inoltre Manni - siamo fortemente impegnati nellavvicinare sempre di più mondo agricolo e società, partendo proprio dalle scuole, luoghi privilegiati dove far comprendere limportanza e la strategicità che assume una buona alimentazione basata su sicurezza e qualità del cibo. Infatti - ha ribadito - ci battiamo da anni, per la tracciabilità, qualità e territorialità delle produzioni agricole, importanti oltre che per la nostra salute, anche per leconomia locale. Sensibilizzare i giovani ai valori della sana alimentazione, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, del territorio come luogo di identità e di appartenenza, oggi assume quindi una rilevanza sempre maggiore. Tra gli impegni del Protocollo, per Coldiretti Terni, quello di mettere in relazione imprese agricole e scuola per la realizzazione di percorsi didattici, promuovere un Mercato degli agricoltori nel Comune di Montecastrilli e lutilizzo di prodotti locali nella scuola. Lamministrazione - ha evidenziato il Sindaco di Montecastrilli, Fabio Angelucci - è molto sensibile alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del bene comune. Ritengo che lidentità culturale agricola locale, che trova la sua massima espressione in "AGRICOLLINA", manifestazione storica che si svolge nel mese di aprile a Montecastrilli dove i protagonisti sono i prodotti per e dellagricoltura provenienti da un territorio salubre, sia un elemento che contraddistingue la nostra comunità; da qui limpegno a mettere in campo tutte quelle azioni, come questa, volte al suo mantenimento e alla sua valorizzazione. A tal proposito - sottolinea lAssessore alla cultura e alla pubblica istruzione, Riccardo Aquilini - è nostro dovere promuovere la formazione della coscienza civica dei cittadini e della cultura alimentare, volta a riscoprire le radici ed i valori territoriali, a partire dalle azioni di promozione dellinfanzia e delladolescenza. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo individuato nella collaborazione con lIstituto Comprensivo "F. Petrucci" la strategia più efficace per promuovere la diffusione della cultura della legalità e della sostenibilità, sostenendo progetti formativi scolastici atti a favorire lincontro con le realtà territoriali e le esperienze dirette. Tutto questo grazie anche agli apporti preziosi delle pro loco, delle associazioni e di cittadini volontari.
Pubblicato il 09/12/2013