DAL CONSIGLIO / Corsi di formazione di Fabro e sicurezza nelle scuole: doppia interrogazione di Buconi (gruppo Misto)

(PTN) Uninterrogazione urgente sullindirizzo di studio in agricoltura e ambiente dellIstituto comprensivo dellAlto Orvietano di Fabro è stato presentato in Consiglio da Danilo Buconi (gruppo Misto). Risulta scrive il consigliere che lindirizzo scolastico relativo ad unistituto professionale per lagricoltura e lambiente sarebbe dovuto attivarsi concretamente con linizio dellanno scolastico 2013-2014, ossia quello in corso. Dal sito internet dellistituto Icao di Fabro continua non si capisce con chiarezza se i corsi siano stati regolarmente attivati, quali siano le materie di studio, chi siano i docenti e, soprattutto, quanti siano gli iscritti allistituto professionale per lagricoltura e lambiente. In questi giorni è in corso una nuova campagna pubblicitaria, finalizzata alla presentazione dellistituto in vista delle possibili iscrizioni al prossimo anno scolastico, nella quale si evidenzia tra laltro una offerta formativa che garantirebbe attività in serre ed aziende agricole, escursioni e progettazione di percorsi di valorizzazione del territorio, stage allistituto agrario di Todi, mensa e gruppo sportivo pomeridiano. Non si capisce, né dal sito istituzionale né dalla pubblicità distribuita, in quali stabili avvenga lattività didattica e in quali forme siano organizzate le attività in serra e in aziende agricole né tanto meno quali siano le aziende agricole interessate ad accogliere lattività stessa. Non è chiaro prosegue il consigliere - come sia garantita la sicurezza degli iscritti allistituto professionale per lagricoltura e lambiente durante le escursioni e le attività in serre ed aziende agricole. Appare inoltre opportuno far conoscere alla cittadinanza tutta con quali fondi siano finanziati i corsi nel suddetto istituto, con quali risorse sia stata pagata la campagna pubblicitaria in corso e quali siano gli estremi del bando di gara della medesima. Buconi, pertanto, vuole sapere quanti siano gli iscritti al suddetto istituto e quali siano stati i risultati conseguiti fino ad oggi; in quali stabili avvenga lattività didattica, quali siano i nomi dei docenti delegati a tenere i corsi, in quali forme siano organizzate le attività in serra e in aziende agricole e quali siano le aziende agricole interessate ad accogliere lattività stessa; come venga garantita la sicurezza degli iscritti allistituto professionale per lagricoltura e lambiente durante le escursioni e le attività in serre ed aziende agricole; con quali fondi siano finanziati i corsi nel suddetto istituto, con quali risorse sia stata pagata la campagna pubblicitaria in corso e quali siano gli estremi del bando di gara della medesima.
Sicurezza nelle scuole - Sempre Danilo Buconi ha chiesto di conoscere la consistenza immobiliare e infrastrutturale del patrimonio scolastico di competenza con relative norme e verifiche di sicurezza (antinfortunistica, antincendio e antisismica) adottate a tutela dellincolumità degli studenti, del personale docente e non docente e di tutti i soggetti frequentanti, a norma di legge ed a vario titolo, le strutture scolastiche e accessorie.
Pubblicato il 14/01/2014