Sviluppo / Presentato il protocollo dintesa Provincia-Gepafin: europrogettazione e sostegno a imprese e start up
(PTN) TERNI E stato presentato stamattina in sala del Consiglio provinciale il protocollo dintesa fra Provincia e Gepafin per i fondi europei, il microcredito e leuroprogettazione per sostenere imprese e terzo settore ed aiutare i cittadini ad affrontare la crisi. A firmare il protocollo cerano il presidente della Provincia Feliciano Poli, lassessore alle Politiche comunitarie Marcello Bigerna e il presidente di Gepafin Salvatore Santucci. Laccordo, come è stato spiegato ai giornalisti, serve per sostenere le piccole imprese e le start up nelleuroprogettazione per laccesso ai fondi comunitari. Ci sono 15 miliardi di euro messi a disposizione dalla Ue ha spiegato lassessore Bigerna ed è unopportunità importante soprattutto per i giovani e le imprese per costruire futuro e accedere a risorse importanti. Dobbiamo costruire un sistema Terni che in materia di europrogettazione e accesso ai fondi Ue sia efficace, omogeneo e concreto. Il protocollo dintesa ha affermato iI presidente Polli è unoperazione di grande valore e utilità ed è un elemento importantissimo per moltiplicare le possibilità di finanziamento dei progetti a livello comunitario. Il ruolo di Gepafin è stato ben spiegato dal presidente Santucci che ha ricordato come Gepafin abbia nella sua filosofia quella di concepire gli strumenti per lo sviluppo precedentemente avendoli quindi già a disposizione antecedentemente ai bandi e ai progetti. E il modo più adatto ha sottolineato sempre Santucci per sostenere i giovani, le imprese e le start up. Polli e Bigerna hanno sottolineato il lavoro svolto in questi anni dallUfficio Europa della Provincia di Terni. E stato molto importante perché ha permesso ai giovani di formarsi e di allacciare rapporti sempre più stretti con lEuropa, trovando anche possibil9ità occupazionali. Le iniziative di collaborazione fra Provincia e Gepafin riguarderanno attività di collaborazione scientifica attraverso studi e ricerche, partecipazione congiunta a progetti specifici, attività di formazione con master, stage e tirocini. Saranno organizzati conferenze, dibattiti e seminari, oltre ad attività di ricerca e consulenza sia su temi specifici che su progettazione, presentazione, realizzazione e rendicontazione di progetti a valere su bandi europei, nazionali e regionali, microfinanza e microcredito.
Pubblicato il 17/02/2014