(provincia di terni notizie) Parrano, tradizioni religiose e contadine e biodiversità in edizione 2017 Festa della Terra
PARRANO 2 maggio Torna domani, organizzata dal Comune di Parrano in collaborazione con lassociazione culturale Tempi Moderni e Osteria Futuro, lantica tradizione della Festa della Terra con una serie di iniziative legate alla cultura contadina e religiosa e alla biodiversità. Linizio è fissato per le 8 alla chiesa della Madonna delle Grazie dove il parroco, don Mario, celebrerà la santa messa e benedirà le croci preparate, secondo la tradizione, con le cannucce, il ramo di olivo benedetto, la foglia di giglio e la candelina. Le croci consacrate saranno piantate nei campi e negli orti come simbolo propiziatorio per il buon raccolto. Una delle croci sarà piantata anche nellorto della scuola di Parrano dagli alunni e dalle maestre, alla presenza dei genitori. La tradizione delle Croci benedette si sposa con il futuro ecosostenibile e biodiverso. Alle 9 e 30 al Centro di Documentazione territoriale è infatti in programma il convegno alla presenza di Mario Iacomini, cuoco custode, intervistato dal giornalista Piero di Pasquale, che svolgerà una riflessione su Futuri EcoSostenibili e BioDiversi. Saranno presenti anche Vincenzo Nuccetelli, ex sindaco di Scurcola Marsicana, città biodiversa, che ha partecipato ad EXPO 2015, la classe I° e alcuni studenti della classe III° dellIstituto Agrario di Fabro che presenteranno i loro studi su Ambiente e Biodiversità, le Tane del Diavolo. Con questa iniziativa spiega il sindaco Valentino Filippetti si prosegue il laboratorio avviato dalla nuova amministrazione teso a costruire con la cooperazione,la condivisione e la collaborazione un futuro bio sostenibile e biodiverso per i nostri territori, che è anche uno dei punti di riferimento del programma della nuova amministrazione comunale. Non ci può essere un Futuro EcoSostenibile e Biodiverso senza il rispetto della Biodiversità Culturale. È quanto sostiene e dimostra con le sue ricerche, iniziate nel 1998, labruzzese Mario Iacomini, chef di Osteria Futuro, definendosi Cuoco Custode. (ptn 335/17 14.05) (consultabile a www.provincia.terni.it - ufficio stampa / comunicati) sala stampa on line: http://cms.provincia.terni.it/on- line/Home/UfficioStampa.html facebook https://www.facebook.com/provincia.uff iciostampa/ twitter https://twitter.com/provterni -------------------------------------- -- (provincia di terni notizie) Lugnano in Teverina, secondo appuntamento con IoLeggoPirandello dedicato a lettura scenica / LUGNANO IN TEVERINA 2 maggio Sarà la lettura scenica il tema del secondo incontro del Maggio dei Libri dedicato a IoLeggoPirandello, liniziativa contenuta allinterno del premio letterario Città di Lugnano. Liniziativa, promossa dal Comune di Lugnano in Teverina si svolgerà domenica 7 maggio alle 17 e 30 al ridotto del teatro Mancinelli di Orvieto ed è realizzata in collaborazione con listituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo e la partecipazione del centro sperimentale di cinematografia, col patrocinio del Comune di Orvieto. Lincontro è dedicato alla lettura scenica, da parte degli allievi attori del Centro Sperimentale di alcune delle Novelle per un anno, raccolta centrale nella produzione di Pirandello, che, per creare poi i propri lavori teatrali, attingeva a queste pagine di prosa, in cui sono evidenti tutti i suoi temi, la sua capacità inventiva, le sue qualità di scrittura. A introdurre la serata sarà GIORGIO PATRIZI, ordinario di Storia delle letteratura italiana e studioso di Pirandello. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, una delle più importanti scuole di recitazione e arti cinematografiche italiane, si è reso disponibile a partecipare a questo importante progetto con i suoi docenti, Adriano de Santis e Roberto Antonelli, che hanno scelto e curato la drammatizzazione delle tre novelle che verranno proposte al pubblico: Certi obblighi con gli allievi attori Nicole Petrelli, Ludovico Succio, Lisa Granuzza Di Vita, Tu ridi, con Francesco Gaudiello, Fanni Wrochna, Riccardo Manera, e Sgombero, con Rossella Caggia e Ludovico Succio. (ptn 336/17 14.05)
Pubblicato il 02/05/2017