(provincia di terni notizie) Province, a Roma summit con presidenti e sindaci d’Italia contro tagli, Lattanzi: “incontro decisivo, noi siamo con Upi nazionale; pronti a decisioni forti se non ci saranno risposte”

 
province mobilitazione upi
upi mobilitaizone roma 1
TERNI – 18 maggio – "Chiederemo le risorse per i cittadini e per noi sindaci e presidenti che siamo stati chiamati a una responsabilità e ora debbono metterci nelle condizioni di svolgere questo servizio. È una delle emergenze più forti in questo momento e credo che la politica questo non l'abbia ben capito finora". Lo ha detto il presidente dell’Upi nazionale, Achille Variati, aprendo i lavori al teatro Quirino a Roma dove stamattina è iniziata la giornata di mobilitazione delle Province e dei Comuni d’Italia sulla situazione finanziaria degli enti locali. Un incontro molto partecipato dove si sono ritrovati i presidenti di Provincia e i sindaci d’Italia e al termine del quale, nel pomeriggio, una delegazione ristretta incontrerà i gruppi parlamentari. Il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, a capo della delegazione di Terni, parla di incontro molto importante. “C’è stata una posizione unanime su tutto – dice – con toni anche accesi e decisi in alcuni passaggi. Nel merito, Province e Comuni sono d’accordo nel ribadire che la situazione è davvero molto difficile e se governo e Parlamento non vi porranno rimedio si dovrà per forza andare allo scontro anche con decisioni forti riguardanti la sospensione dei servizi. Alcune Province, come ad esempio Caserta – ricorda Lattanzi – hanno già chiuso le scuole. L’operato dell’Upi nazionale è stato estremamente positivo, ora attendiamo i risultati dell’incontro del pomeriggio e ci atterremo alle decisioni che verranno assunte dall’Upi stessa”. Secondo l’Upi nazionale Il 41% delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 7,8% è costruita con criteri antisismici. Quasi 5.000 chilometri di strade provinciali è chiuso per frane e smottamenti e su almeno il 52% della rete viaria le Province sono state costrette ad inserire un limite di velocità tra i 30 e i 50 chilometri orari, perché le strade non sono sicure. Al Quirino il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha affermato che "La manutenzione delle strade e delle scuole è un problema serio ma la legge in vigore ha imposto a tutti noi amministratori di stare insieme e questo è positivo perché consentirà una migliore programmazione". Il presidente dell'Anci ha poi sottolineato che “Province e Cttà Metropolitane in questi anni hanno subito un eccesso di tagli e prelievi, per non parlare del rispetto dell'equilibrio di bilancio. Dobbiamo capire se le funzioni che debbono rispettare Province e Città metropolitane potranno avere in futuro le risorse necessarie per essere espletate. Le entrate tributarie per le Province - ha aggiunto - a causa della crisi dell'auto stanno diminuendo (da Rc auto e imposta di trascrizione,ndr), e quindi anche se recentemente sono state erogate nuove risorse per Province e Città Metropolitane rimangono le problematiche legate alla spesa corrente". Ancora Decaro ha poi dichiarato che "dopo il referendum del 4 dicembre scorso, di operare un tagliando alla legge Delrio. L'Anci farà anche una proposta per mettere a punto una nuova architettura istituzionale degli Enti locali". (ptn 385/17 14.00)
 

 
Pubblicato il 18/05/2017

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter