(provincia di terni notizie) Avigliano, parte da 1 luglio nuova gestione Foresta fossile
AVIGLIANO UMBRO 26 giugno Partirà il 1 luglio la nuova gestione della Foresta fossile di Dunarobba. Ad annunciarlo è la cooperativa di comunità Surgente che si è aggiudicata il bando del Comune per la gestione della durata di 8 anni. Surgente spiega il presidente Massimo Manini ha predisposto un progetto innovativo, di respiro europeo, per ridare slancio al geosito, invertendo la tendenza in calo dei visitatori e rilanciando iniziative tutto lanno. Il progetto, riferisce sempre Manini è già stato illustrato, oltre che al Comune, anche alla Provincia di Terni e alla Sovrintendenza dellUmbra. Si tratta afferma ancora Manini di un progetto di gestione modernamente antropologico, dinamico, nuovo, articolato e soprattutto interdisciplinare, dove educazione ambientale, ricerca, arte e spettacolo, scienza, territorio e cultura, convivono non solo per incrementare il volume delle presenze turistiche ma per dare una svolta culturale e imprenditoriale al comune di Avigliano proiettandolo al centro di una visibilità mai avuta precedentemente. Innovativa sostiene sempre Manini - è proprio la costituzione di una cooperativa di comunità, una forma associativa nuova per l'Umbria ma che in altre regioni ha portato risultati straordinari, creando lavoro e tutela del territorio e ridisegnando in modo lungimirante il rispetto del paesaggio. Il restyling della Foresta fossile spazierà dalla comunicazione in quattro lingue a un rinnovato merchandising, oltre alla realizzazione di un nuovo profilo Facebook e Linkedin, alla costruzione di un più aggiornato sito web fino all'attivazione di un canale youtube dedicato sul quale settimanalmente verranno pubblicate video-pillole inerenti a curiosità scientifiche sulla Foresta sul territorio. (ptn 409/18 11.00)
Pubblicato il 26/06/2018