(provincia di terni notizie) Amelia, Palio dei Colombi entra nel vivo con corteo storico e sfida equestre nel week end

 
amelia, palio dipinto 2018
AMELIA – 9 agosto – Il Palio dei Colombi è alle battute finali. Gli ultimi giorni sono i più importanti e sentiti dalla comunità amerina che attende con trepidazione il corteo storico e la sfida equestre. Di seguito il comunicato che l’ente Palio ha affidato all’ufficio stampa della Provincia per la diffusione ai media di competenza. Entra nel vivo il programma del Palio dei Colombi 2018. La serie di eventi ispirati agli Statuti amerini del 1346, che ha avuto inizio lo scorso 25 Luglio, entrerà nel vivo la sera di sabato 11 quando, introdotto alle ore 21:30 a Porta Romana dall’esibizione medioevale a cura della compagnia Le lame di Albornoz e della compagnia De Lo Grifone, il solenne Corteo Storico attraverserà le vie dell’antica città. La città di Amelia sarà in fermento anche per l’arrivo del Podestà, come nella tradizione giuridica dei territori all’interno del “Patrimonio di San Pietro” che divenne dall’8° sec. “Stato della Chiesa”. Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo furono i primi territori su cui un Papa poté esercitare il suo controllo ed avere le prime forme di autonoma sussistenza. La donazione fu fatta dal re longobardo Liutprando nel 741 a papa Zaccaria, in aggiunta a quella del castello di Sutri del 728. Il Podestà deve essere una persona forestiera, segnalatasi per la qualità di amministratore, capace di mantenere relazioni di buon governo sia con la Città che alla Santa Sede. L’eminente personaggio arriverà in città con il suo seguito costituito dai suoi Officiales, la famiglia e la scorta armata. Il corteo storico delle contrade e degli Officiales propone ogni anno nuovi costumi, rigorosamente vagliati dalla commissione tecnica che verranno ulteriormente giudicati da una commissione di esperti durante il corteo. Sarà quindi aggiudicato il Premio miglior corteo storico ad una delle cinque contrade amerine (Crux Burgi, Vallis, Collis, Posterola e Platea) e, per la prima volta, il premio miglior dama del ‘300 in onore alla professoressa Igea Frezza Federici, di cui ricorre quest’anno il primo anno dalla sua scomparsa. La giornata di domenica si aprirà con il Corteo Storico alle 18:00 e vedrà prendere finalmente il via al Campo de li Giochi, alle ore 21:30, il Palio dei Colombi, una giostra di cavalli, cavalieri e balestrieri unica nel panorama delle rievocazioni storiche. In un Campo dei li Giochi totalmente rinnovato nel suo layout e nella sua illuminazione, con 1000 posti a sedere, i 5 cavalieri, uno per contrada, si affrontano a due a due in 10 tornate puntando con la lancia al saracino (busto stilizzato da scudi e braccio in metallo su cui è apposto il bersaglio da colpire). Dopo ogni tornata di cavalieri si sfida la coppia di balestrieri delle stesse contrade, tirando la verretta verso il bersaglio posto a 36 metri: chi colpisce il disco centrale aziona un meccanismo che fa volare in cielo il colombo, in ricordo della legge contenuta negli statuti che vietava, al tempo, di uccidere i piccioni in quanto il guano che producevano era una risorsa preziosissima. In un crescendo di tensione gli scontri diretti fra le contrade decreteranno la vincente, quella che riuscirà ad aggiudicarsi il maggior punteggio sommando le vittorie di cavalieri e balestrieri e che conquisterà l’ambitissimo Palio. (ptn 520/18 12.19)
 

 
Pubblicato il 09/08/2018

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter