(provincia di terni notizie) Giove, progetto da 230mila euro per recupero e riqualificazione ex chiesa di San Giovanni
GIOVE 25 febbraio Costerà 236mila euro la ristrutturazione dell'area dell'ex chiesa di San Giovanni a Giove vecchio, completata per quanto riguarda la parte strutturale e in corso di allestimento per ciò che concerne gli arredi. Lo rende noto lamministrazione comunale che informa anche che i fondi, essenzialmente di provenienza europea, sono relativi ad un progetto partito nel 2013 su input del ministero dell'economia per rivitalizzare e promuovere i beni culturali. Il progetto è stato presentato venerdì scorso durante la manifestazione delle aree interne del sud ovest orvietano, di cui Giove fa parte insieme ad altri 19 comuni e che si è svolta in contemporanea con Allerona e Porano. Lo spazio dell'ex chiesa di San Giovanni, una grande sala con una cucina e un magazzino annessi, è stato illustrato ai cittadini, agli studenti e alle associazioni locali in attesa del suo definitivo allestimento e dell'inaugurazione vera e propria. Il sindaco, Alvaro Parca ha espresso la sua soddisfazione sottolineando che è il risultato di una serie di incontri e progetti realizzati nel corso degli ultimi cinque anni con il comune di Orvieto capofila. Erano presenti anche due rappresentanti della Regione Umbria e quelli di altri comuni dell'area interna. I possibili utilizzi del nuovo spazio, secondo quanto riferito dal sindaco, saranno molteplici: da centro per lo studio, valorizzazione e protezione dell'ambiente, a location per mostre, convegni, corsi di formazione, mercatini, degustazione di prodotti tipici, cineforum ed altro ancora. Tutto questo ha spiegato Parca con lobiettivo di far diventare lo spazio un polo di attrazione culturale e ludica per diffondere la conoscenza del territorio e, possibilmente, attrarre nuovi residenti stabili e temporanei con aumento dell'indotto economico". In attesa del completamento degli arredi, l'amministrazione comunale è al lavoro per stilare il regolamento di gestione degli spazi, con una particolare attenzione nel garantire la massima trasparenza e partecipazione di tutte le forze della comunità che saranno riunite in un comitato di cui faranno parte il sindaco, i membri della giunta comunale, un consigliere di maggioranza e uno di minoranza, rappresentanti di tutte le associazioni locali, della scuola e della parrocchia. Già approvato all'unanimità in Consiglio comunale il regolamento del comitato. (ptn 117/19 15.25)
Pubblicato il 25/02/2019