(provincia di terni notizie) Giove, approvato bilancio previsione 2019, investimenti per oltre 1 milione e 600mila euro
GIOVE 28 marzo E di oltre 4 milioni e 970mila euro la manovra di bilancio 2019 approvata dal Consiglio comunale di Giove martedì scorso. Nel documento di programmazione sono recepiti finanziamenti regionali e ministeriali che insieme a due mutui accesi dallamministrazione, garantiscono una capacità di investimento di oltre 1 milione e 600 mila euro. Con tali risorse si sta lavorando su efficientamento energetico e adeguamento alle norme antincendio della scuola, riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi, recupero e ristrutturazione dell'area ex chiesa di San Giovanni, sistemazione e prolungamento dei marciapiedi, manutenzione straordinaria delle strade, ampliamento dellimpianto di videosorveglianza. Previsti inoltre l efficientamento energetico della sede comunale, linstallazione dellecocompattatore di bottiglie di plastica, lincremento di 3 aree a wi- fi libero che arriveranno così complessivamente a 8 coprendo praticamente tutto il centro urbano. Nel pacchetto di misure lintervento di fondi di bilancio, al netto dei mutui, fa notare lamministrazione, è di appena l'8 per cento. A queste risorse, sottolinea sempre lamministrazione, potrebbero aggiungersene altre per 1 milione e 700mila euro relativi a progetti in attesa di approvazione E riferiti a risanamento idrogeologico, potenziamento del campo sportivo, adeguamento antisismico di alcune strutture comunali. In aggiunta anche la sistemazione dellarea Pes, la manutenzione straordinaria delle strade, la riorganizzazione dellarchivio storico, il restauro dello statuto comunale del 1557 e la promozione dei prodotti delle aziende agricole locali. Molto importante la spesa per il sociale che aumenta da 156mila euro del 2017 a 165mila euro del 2019 facendo, in proporzione, di Giove uno dei bilanci sociali più alti dell'intera zona sociale narnese- amerina. Questo risultato dichiara il sindaco Alvaro Parca - è dovuto al lavoro continuo e capillare che ha impegnato amministratori ed uffici comunali a predisporre proposte progettuali per la partecipazione a bandi che hanno poi consentito lassegnazione al comune dei finanziamenti. Dallaltra parte fa notare sempre il sindaco cè la volontà di mantenere e, in alcuni casi, aumentare quantità e qualità dei servizi ai cittadini. Ad esempio su manutenzione e cura del verde, del cimitero, contributo per la mensa ed il trasporto scolastico, nonostante le difficoltà finanziarie in cui versano tutti i comuni a causa della perdurante crisi economica generale, unitamente alle accresciute esigenze di intervento sociale. Lintento prosegue Parca è anche quello di sostenere la cultura e le numerose associazioni che con il loro impegno volontario realizzano ogni anno tutti quegli eventi che rendono vivo e vivibile il nostro paese, assumendo buona parte dei maggiori oneri intervenuti da due anni a questa parte per lirrigidimento delle norme sulla sicurezza. Tutto ciò conclude non ha reso più sufficienti i tagli apportati a tutte le spese non indispensabili, rendendo purtroppo necessario un aumento della Tari. La misura precisa però il sindaco - va a recuperare parzialmente la riduzione di circa il 15 per cento apportata negli ultimi due anni e limporto dovuto verrà maggiormente rateizzato per renderne meno gravoso il pagamento ai cittadini. (ptn 203/19 15.31)
Pubblicato il 28/03/2019