(provincia di terni notizie) Giove, patti di amicizia con Comuni Francia e Spagna e festival Il Sole e la Luna
GIOVE 25 luglio Una serie di appuntamenti culturali e musicali saranno protagonisti a Giove da oggi a fine mese. Si comincia con le Giornate dellAmicizia e della Fraternitā che culmineranno nella stipula del Patto di Fraternitā tra Giove e la cittadina francese di Bléneau. Accanto a questo nuovo accordo, ci sarā il rinnovo dellamicizia con il comune spagnolo di Castilleja De Guzmān di cui ricorre questanno il decennale. Per loccasione da oggi al 28 luglio saranno ospiti di Giove le delegazioni dei due comuni. In programma per il 27 luglio alle 9.30 alla sala conferenze comunale un incontro dal titolo: Europa tra futuro ed euroscetticismo e nel pomeriggio la cerimonia ufficiale della firma del patto di fraternitā con il paese francese e la celebrazione del decimo anniversario del gemellaggio con il paese spagnolo Castilleja De Guzmān. Levento, secondo il Comune, amplia lorizzonte culturale del territorio e permette alle realtā dei piccoli borghi umbri di farsi conoscere anche da altri paesi europei. Domenica 28 luglio in programma una serie di passeggiate naturalistiche e visite ai paesi del comprensorio amerino. Festival Il Sole e la Luna - Inizia invece domani e dura fino al 29 ledizione annuale del festival Il Sole, la Luna, la rassegna di musica e arte organizzata dalla pro loco con il patrocinio del Comune. Giunto alla 27esima edizione, il festival vede un ricco ed originale programma curato dal direttore artistico Flavio Frollano. Ampio spazio allarte circense che animerā ogni sera, dalle 19 e 30. lo spazio del Belvedere caffč di notte per poi spostarsi intorno alle 21 in Piazza Trento e Trieste dove dalle 22 inizierā una serie di eventi musicali. Venerdė 26 il primo concerto con gli Open Letter, giovane collettivo di musicisti romani, con la loro anima soul che fonde nujazz e funk allelettronica, passando per la travolgente cantante italo scozzese Emma Morton sabato 27 luglio con il suo root-rocks, blue, jazz e folk con lenergia di Luca Giovacchini e Piero Perelli alla scoperta di sonoritā interculturali. In Bitten by the Devil le storie di epiche battaglie, di diavoli, di perdite e paure raccontano una coraggiosa ribellione contro le disuguaglianze. Domenica concerto di chiusura con i Unavantaluna, la compagnia di musica siciliana incontra il maestro Ziad Trabelsi, eclettico suonatore di oud e solista dellOrchestra di Piazza Vittorio, in un concerto travolgente e profondo che evoca la fortissima integrazione fra le due comunitā, la memoria di una identitā remota e il futuro di una storia comune. Durante tutta la manifestazione saranno presenti spazi espositivi di prodotti tipici locali e di artigianato. (ptn 445/19 13.35)
Pubblicato il 25/07/2019