Villa Umbra / Giornata formativa sul federalismo municipale
Si svolgerà il 10 marzo a Villa Umbra il seminario sul nuovo federalismo municipale approvato il 2 marzo scorso dal Consiglio dei ministri introducendo numerose novità, dalla cedolare secca sui redditi degli affitti, allo sblocco delle addizionali Irpef, alla tassa di soggiorno sui turisti. Il decreto sul nuovo fisco municipale prevede anche una vera e propria rivoluzione sul fronte della tassazione immobiliare e "chiama in causa" anche i comuni nell'attività di accertamento tributario. Ecco quindi un altro tassello inserito nel processo di realizzazione del federalismo fiscale, intrapreso con la Legge n. 42 del 5 maggio 2009, che sancisce lautonomia finanziaria di entrata e di spesa per i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni, e che conclude lattuazione del processo di revisione costituzionale contenuto nella legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica rispondendo tempestivamente allapprovazione della nuova normativa, ha programmato una giornata formativa su Il processo di realizzazione del federalismo fiscali: il federalismo municipale. Essa sarà rivolta in primo luogo a segretari comunali e provinciali, Direttori Generali, Dirigenti, Responsabili dellufficio contabilità, tributi, personale, del servizio finanziario, loro collaboratori e Amministratori di Enti Locali. Lattività formativa offrirà una resoconto sul processo di realizzazione del federalismo fiscale, concedendo ampio spazio allanalisi del federalismo municipale appena approvato. La docenza sarà affidata a Francesco Delfino, Ministero Economia e Finanze - Commissione Tecnica paritetica per attuazione federalismo fiscale e esperto di finanza locale di UPI e Corte Conti.
Pubblicato il 04/03/2011