Villa Umbra / Il 15 marzo giornata formativa sui silenzi della Pubblica amministrazione
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha programmato, per il prossimo 15 marzo, una giornata formativa: I SILENZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Il relatore del Corso sarà STEFANO FANTINI, Consigliere T.A.R. Umbria Il silenzio della PA è di certo una delle più dibattute e problematiche tematica del diritto amministrativo e questo non solo perché coinvolge allo stesso tempo profili processuali e sostanziali, ma anche e soprattutto perché è un tipo di comportamento che rischia di essere gravemente lesivo della sfera giuridica del privato se non adeguatamente disciplinato e regolamentato. Esistono tre tipologie di "silenzio" della P.A. Una prima categoria poco diffusa, il cosiddetto silenzio assenso che si ha quando, secondo una previsione normativa espressa, l'amministrazione, non rispondendo entro i tempi previsti ad una istanza del cittadino, la accetta ed il provvedimento si conclude (un esempio e' il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare richiesto allo Sportello Unico per l'Immigrazione dai cittadini extracomunitari). Una seconda categoria e' quella del silenzio rigetto, che si ha quando, sempre grazie ad una espressa norma di legge, l'amministrazione, non pronunciandosi nei termini su un'istanza di un cittadino, definitivamente la rifiuta. La terza categoria, la più ampia, e' quella del cosiddetto silenzio inadempimento, ossia quello più comune, secondo cui l'amministrazione non intende ne' accettare ne' rifiutare la domanda, ma e' semplicemente inadempiente. PROGRAMMA DIDATTICO Principali argomenti trattati · Tipologie di silenzio · Quando nasce lobbligo di provvedere · I termini di conclusione del procedimento · Silenzio inadempimento · Silenzio assenso · Silenzio diniego · Il silenzio procedimentale · La tutela risarcitoria contro il silenzio · Responsabilità penale in caso di silenzio · Silenzio e danno erariale
Pubblicato il 11/03/2011