Ambiente / Presentato stamattina il progetto del Parco dei Laghi

 
lago Gatti
(PTN/MC) – TERNI – Pesca sportiva, didattica per le scuole, natura e ambiente, nel solco delle bioarchitetture. E’ questa la filosofia di fondo del Parco dei Laghi presentato stamattina dal presidente della Provincia Feliciano Polli, dal vice presidente e assessore all’Urbanistica Vittorio Piacenti d’Ubaldi e dall’assessore allo Sport Filippo Beco (presente il dirigente del settore Donatella Venti). Erano presenti anche il sindaco di Narni Stefano Bigaroni, il presidente provinciale del Coni Massimo Carignani e il vice presidente nazionale della Fips Gianrodolfo Ferrari. Il progetto, finanziato con fondi Prusst per circa 470.000 euro, abbraccia una vasta area fra Terni e Narni compresa intorno ai laghetti artificiali di Maratta e prevede la partecipazione della Fips (Federazione italiana pesca sportiva) con la quale la Provincia stipulerà prossimamente una convenzione per la gestione della struttura che verrà realizzata in prossimità del laghetto “Gatti”. Tale struttura è composta da quattro edifici di piccole dimensioni, concepiti secondo le più avanzate tecniche di bioarchitettura all’interno delle quali verranno realizzati spazi per mostre, esposizioni, didattica e attività sportive legate alla pesca. Le quattro strutture saranno realizzate in legno e collegate tra loro tramite una passerella pedonale, quattro scale, sempre in legno, e una rampa pedonale. Al loro interno ci saranno anche attività di ristoro un’”aula verde” ed attività turistico-ricettive. La loro copertura sarà realizzata in cannicciate del Trasimeno, gli infissi invece saranno in legno di larice tinteggiati di color bianco-avorio. Le pareti esterne dell’edificio, costituite da tavole anch’esse in legno di larice, saranno tinteggiate di color “verde salvia”. Nella parte interna la parete sarà costituita da pannelli in carton gesso. La pavimentazione interna infine sarà in cotto opportunamente trattato e lucidato, mentre la pavimentazione esterna sarà in marmitte di cemento e legno. Tenuto conto della classificazione di esondabilità delle aree, il progetto prevede che le strutture vengano costruite a “palafitta” poggiante su basamenti che hanno la funzione di sopraelevarle rispetto al terreno, preservandole così da rischi legati alla vicinanza dei corsi d’acqua. “Abbiamo costruito un progetto importante – ha detto il presidente Polli – che segna un passo in avanti sia sul versante della tutela e valorizzazione ambientale, sia su quello dell’innovazione nelle progettazioni grazie al ricorso alle tecniche di bioarchitettura. La collaborazione con la Fips riveste un carattere di particolare rilievo per la crescita della pesca sportiva e perché consente di realizzare un presidio costante del territorio e un servizio alle scuole e ai giovani, unendo sport, ambiente e sociale”. “Il Parco dei Laghi è un progetto ambizioso – ha dichiarato l’assessore Piacenti d’Ubaldi – che ha la duplice finalità di creare le condizioni per lo sviluppo della pesca sportiva e per la crescita della sensibilità verso i temi dell’ambiente da parte delle giovani generazioni”. L’assessore Beco ha rimarcato l’importanza della collaborazione fra Provincia e Fips. “Una collaborazione – ha dichiarato – che con questo progetto si rafforza”. “Il Parco dei Laghi – ha affermato Bigaroni – è un progetto di grande valenza per vari motivi. Da un lato stimola i giovani al corretto uso dell’ambiente, dall’altro favorisce una sana pratica sportiva e per ultimo permette un controllo ambientale che altrimenti sarebbe più difficile”. Il presidente del Coni Carignani ha riconosciuto alla Provincia un ruolo d’avanguardia nell’impiantistica sportiva ed ha auspicato che la pesca sportiva possa a breve essere inserita nel novero delle discipline olimpiche. Il presidente ha poi premiato con una targa il vice presidente Fips Ferrari. Lo stesso Ferrari ha sottolineato il valore del progetto “sia – ha detto – per il suo significato sportivo che per quello che può rappresentare per i giovani. Il lago Gatti – ha concluso – è anche un ritorno alle radici e un omaggio a Sergio Gatti che tanto ha dato per la crescita di questa attività sportiva”.
 

 
Pubblicato il 11/03/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter