Dal Consiglio / Il Psi chiede una mappa dei siti paleontologici e archeologici

 
(PTN/MC) – TERNI – Il gruppo consiliare del Psi ha presentato una mozione sull’ elaborazione della mappa dei siti paleontologici ed archeologici del territorio provinciale. Nel testo propone che gli assessorati ai Beni ambientali e ai Beni culturali effettuano d’intesa con i Comuni, e la Soprintendenza ai beni archeologici, una prima indagine conoscitiva sulle realtà note, individuando successivamente un gruppo di lavoro composto da tecnici della Provincia, della Soprintendenza, dell’Università e con esperti indicati dai Comuni territorialmente competenti. Tale gruppo dovrà elaborare un progetto di ricerca corredato da un protocollo omogeneo prescrittivo per ogni singola tipologia di beni da censire, redigere un bando pubblico per l’affidamento delle ricerche nel quale saranno indicate le risorse a disposizione, il prodotto finale e quanto altro utile allo scopo. Le diverse fasi di lavoro e quanto eventualmente elaborato saranno seguiti dalla commissione consiliare competente e comunque dalla stessa validati entro tre mesi dalla approvazione della mozione. Il territorio provinciale, secondo il Psi, è ricco di testimonianze paleontologiche ed archeologiche. Alcune di queste sono state oggetto di indagini e sono entrate nel circuito della valorizzazione a scopi scientifici, educativi e turistici. Altre realtà emergono con scoperte che evidenziano una grande ricchezza del passato di questo ambiente.

 
Pubblicato il 11/04/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter