Università / Atto dindirizzo congiunto delle Commissioni consiliari
(PTN/MC) TERNI La Commissione Controllo e Garanzia, la Seconda Commissione consiliare e la Conferenza dei capigruppo hanno approvato un atto di indirizzo congiunto, proposto dalla Controllo e Garanzia, che chiede linsediamento a Terni e Narni di una congrua parte delle nuove strutture organizzative, didattiche e di ricerca, a partire dai futuri dipartimenti, scuole, piattaforme di ricerca e corsi di laurea magistrale, al fine di dare attuazione effettiva allUniversità regionale dellUmbria. Latto rileva la delicatissima situazione odierna del Polo universitario di Terni e la necessità di dare vita ad unazione politica unanime e di forte spessore capace di presentare nuove strategie in grado di rilanciare qualitativamente e stabilizzare il Polo universitario di Terni con un impegno anche al di fuori degli schemi tradizionali. Il documento sottolinea inoltre che luniversità a Terni costituisce una fondamentale risorsa per tutto il sistema universitario umbro e per la regione nel suo complesso, anche in forza dellimpegno e delle esperienze fin qui realizzate in oltre trentanni. Latto dindirizzo prefigura tre Dipartimenti: uno tecnico-ingegneristico, uno medico-sanitario e uno economico-sociale ed impegna il presidente della Provincia di Terni a far sì che Terni e la provincia, per il percorso realizzato dal 1974 ad oggi, gli impegni assunti, le risorse profuse, gli studenti iscritti, sia adeguatamente rappresentata nel costituendo consiglio di amministrazione dellUniversità di Perugia e non perda, nel complesso meccanismo di razionalizzazione e nellottica di un bilanciamento interno allAteneo, tutte le risorse a suo tempo assegnate. Le Commissioni chiedono inoltre di prendere con urgenza contatti con le istituzioni locali e gli attori economici del territorio per la proposta di un nuovo progetto in cui si indichino chiaramente gli impegni che i vari soggetti del territorio intendono mettere a disposizione, ponendo la dovuta attenzione su quei centri di ricerca rilevanti, sorti nel territorio ternano, che fortemente collegati con le dinamiche regionali e nazionali siano in grado di disporre di adeguati finanziamenti. Limpegno richiesto al presidente della Provincia è anche finalizzato a sollecitare la presidente della Regione a proseguire con determinazione la realizzazione di unUniversità regionale con impegni diretti ed indiretti, già pubblicamente assunti. Ancora al presidente della Provincia si chiede di intraprendere azioni utili volte anche a favorire sinergie con altre università italiane e straniere, particolarmente qualificate per progetti di ricerca e didattica come previsto dalla riforma Gelmini e di attivarsi per ripensare lorganizzazione logistica delle sedi, la mobilità, i collegamenti, laccoglienza degli studenti, anche valorizzando la presenza delluniversità a Terni e valutando la fattibilità e lopportunità del trasferimento presso la palazzina dellex Foresteria in Corso Tacito degli uffici del pro-rettorato e delle segreterie dei corsi di laurea.
Pubblicato il 22/04/2011