Appuntamenti / Da domani a sabato a Orvieto il 4° corso sulla qualità dei vini e lappassimento delle uve
(PTN/MC) Dal 19 al 21 Maggio 2011 al Centro Congressi della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, il Dipartimento di Scienze dellAmbiente Forestale e delle sue Risorse (Disafri)Laboratorio di Postraccolta (LAPO) dellUniversità degli Studi della Tusciain collaborazione con il Consorzio Vini di Orvieto organizza il 4° Corso di Formazione su Appassimento delle uve e qualità dei vini. Oltre 100 esperti del settore, provenienti dalle maggiori università italiane e non solo, si incontreranno ad Orvieto per informare i tecnici sullimportanza della gestione del vigneto inclusa la pratica di potatura e la difesa, sulla gestione delle condizioni di disidratazione - appassimento, sulle modificazioni delle frazioni aromatiche e fenoliche e infine sulle tecniche di vinificazione con particolare attenzione allaspetto microbiologico e alla filtrazione. Tra i relatori, oltre a nomi prestigiosi del panorama italiano, anche il professor Juan Moreno Vigara dellUniversità di Cordoba e il professor Denis Dubourdieu dell Università di Bordeaux. In un periodo di stagnazione economica come sono stati gli ultimi due anni e che ha toccato anche il settore enologico, i vini derivanti da appassimento delle uve hanno avuto un trend di crescita commerciale. Linteresse per questa tipologia di vini è infatti crescente sia da parte dei produttori ma soprattutto da parte dei consumatori che hanno trovato in questi vini delle caratteristiche aromatiche di originalità. Il territorio di Orvieto, da sempre particolarmente vivace per la produzione di vini dolci, da uve appassite o botritizzate, sia con lausilio di tecniche tradizionali che mediante lapplicazione di nuove tecnologie, con il nuovo disciplinare, ha ottenuto per primo in Italia la Denominazione per la Muffa Nobile. Con il corso in programma ad Orvieto, dal 19 al 21 Maggio, vino e territorio continuano a dialogare proficuamente, allinsegna di ricadute interessanti per la città, in termini di presenze e visibilità.
Pubblicato il 18/05/2011