Villa Umbra / IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE - 6 giugno
Federalismo fiscale in tempo di crisi? Anche in questi giorni la discussione sull' opportunità e la sostenibilità della riforma, ha registrato nuovi interventi di esponenti del governo e tante occasioni di dibattito. L’ attuale mancanza di autonomia tributaria a livello locale, determinata dall' abolizione dell' Ici sulla prima casa per i Comuni, dal blocco di tutte le addizionali (Irap e Irpef) per gli enti territoriali e dai vincoli introdotti dal «patto di stabilità» hanno spinto i Comuni a inventarsi nuove fonti di entrata. I decreti legge sul federalismo cambiano il sistema di calcolo dei fabbisogni finanziari di Regioni e enti locali per circa l' 80-90% delle attuali funzioni, basandosi sulla nozione di costi-standard, anziché su quello della spesa storica. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha programmato per il prossimo 6 giugno un incotro formativo per cercare di fare chiarezza su gli aspetti più importanti e discussi della riforma. Apriranno i lavori Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola e Franco Tomassoni, Assessore Regionale Programmazione ed organizzazione delle risorse finanziarie, umane, patrimoniali, innovazione e sistemi informativi. Il coordinatore sarà Dante De Paolis, dirigente Servizi Finanziari del Comune di Perugia, coordinatore forum Dirigenti servizi finanziari Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Si succederanno diverse relazioni di esperti di alta professionalità riconosciuta a livello nazionale. Salvatore Bilardo, Ispettore Generale Capo per la finanza delle Pubbliche Amministrazioni del Ministero Economia e Finanze, Ragioneria Generale dello Stato - che si occuperà del Federalismo fiscale e bilanci pubblici. Giancarlo Verde, Direttore Centrale della finanza locale del Ministero dell’Interno, si soffermerà sugli effetti del federalismo municipale sul previgente sistema della finanza locale. Giampiero Antonelli, Direttore Risorsa Umbria, esaminerà il federalismo Regionale in Umbria Carmine Cossiga, Professore di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università di Napoli ’Federico II, Direttore generale del Comune di Pozzuoli, chiuderà la giornata approfondendo gli aspetti più spinosi del Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, l’impatto sulla programmazione e sul bilancio di previsione; il Decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle Province - analisi e impatto sulla programmazione e sul bilancio di previsione.
Pubblicato il 01/06/2011