Mostre / Ad Avigliano Umbro la storia del brigantaggio
(PTN/MC) AVIGLIANO UMBRO Si è aperta sabato 16 luglio la mostra Briganti e brigantaggio alla Biblioteca Comunale Maestra Emilia Battelli di Avigliano Umbro. La mostra è organizzata in collaborazione con lassociazione Culturale Il Punto di Terni, ed offre una ricca illustrazione delle opere curata da Giuseppe Pennacchia e Domenico Cialfi. Lesposizione, che fa seguito alla presentazione del libro di Pennacchia Il Fucile e la Montagna: brigantaggio antiunitario alla frontiera pontificia tra Marche, Umbria e Abruzzo tenutasi al teatro comunale di Avigliano alla presenza dellautore, dei responsabili dellassociazione, del vice presidente della Provincia, che patrocina liniziativa, Vittorio Piacenti dUbaldi, del sindaco di Avigliano Umbroa Giuseppe Chianella e dallassessore alla Cultura sempre di Avigliano Emanuela Agostini, si colloca allinterno delle manifestazioni celebrative del 150° anniversario dellUnità dItalia partendo da un punto di vista insolito, quello appunto delle lotte dei briganti che, come spiega Pennacchia nel suo libro, furono usati anche come strumento antipiemontese. La mostra iconografica sul brigantaggio, che sarà aperta fino a domenica 24 luglio, costituisce un punto di partenza per conoscere queste figure e come i pittori e gli incisori, nonchè i letterati, le hanno elaborate con la loro fantasia. Dai Bamboccianti del 600 fino alla Domenica del Corriere la mostra, che da Avigliano Umbro inizierà un percorso attraverso vari comuni della provincia di Terni, è ricca di dipinti, disegni, acquarelli, stampe, riviste e libri che ci permettono di recuperare la visione di un mondo antico fatto da uomini la cui esistenza è stata espulsa dal contesto sociale, ma che in esso rientra per parte della popolazione, quella più umile, che non si vergogna di recuperarla, sotto forma di rivincita dei figli della miseria contro il potere e le istituzioni avverse.
Pubblicato il 19/07/2011