PRESENTATA AL SEGRETARIATO REGIONALE DELLE NAZIONI UNITE LA PRIMA EDIZIONE DELLUMBRIA WATER FESTIVAL 2012 Il presidente Polli ha illustrato il progetto al WWAP, programma delle nazioni unite per la valutazione delle risorse idriche mondiali, riscotendone ampi consensi.
Con lintenzione di rendere ancora più stretti i rapporti tra lUmbria e il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali che dal 2007 ha sede proprio alle porte di Perugia, nella prestigiosa Villa La Colombella, il Segretariato del UN WWAP ha accolto di buon grado la proposta dellUmbria Water Festival, presentata ufficialmente nei giorni scorsi dal Presidente della Provincia di Terni, Feliciano Polli in qualità di Presidente del Comitato Promotore del Festival, in programma dal 17 al 20 maggio del prossimo anno. Il nostro interesse spiega la Vice Direttrice del UN WWAP, Michela Miletto- riguarda soprattutto la collaborazione nellambito dellarea convegnistica e in quella didattica di Umbria Water Festival, che rappresenta unimportante occasione di sensibilizzazione nei confronti di una tematica attuale e fondamentale per il nostro futuro come quella dellAcqua. Per questo stiamo valutando la possibilità di premiare al termine della manifestazione gli studenti finalisti della seconda edizione del progetto Acqua per Tutti, Tutti per lAcqua!, lanciato dal nostro Ufficio UNESCO in collaborazione con il POST e Umbracque nellambito del World Water Monitoring Day,. Legato ai principi del World Water Monitoring Day e al programma di formazione internazionale del Water Enviroment Federation e dellInternational Water Association, il progetto per le scuole del WWAP-POST-Umbra Acque intende sensibilizzare i giovani alla protezione delle risorse idriche del territorio, invitandoli a condurre un monitoraggio della qualità delle acque locali con luso di un apposito kit di misura distribuito dal WWAP alle scuole che aderiscono alliniziativa.I risultati del monitoraggio possono essere registrati in una banca dati mondiale e condivisi con tutte le comunità del mondo che partecipano al progetto. La possibilità di collaborare attivamente con lUN WWAP sottolinea Feliciano Polli, Presidente della Provincia di Terni apre importanti prospettive di sviluppo del progetto che stiamo definendo e portando avanti congiuntamente e che è stato apprezzato nella sua originalità e soprattutto per la sua ambizione e capacità di mettere a sistema il territorio della nostra regione e contribuire ulteriormente alla promozione dellUmbria. Ci ha fatto molto piacere inoltre che, contestualmente ai suoi contenuti, la nostra proposta sia stata valutata positivamente anche sotto laspetto della veste grafica e sotto quello della comunicazione di Umbria Water Fastival. Dallincontro è emersa anche la volontà di promuovere lappuntamento umbro nellambito del World Water Forum che si svolgerà a Marsiglia, in Francia nella prima metà di Marzo 2012, in cui il WWAP presenterà per la prima volta la quarta edizione del Rapporto in occasione della Giornata Mondiale dellAcqua (22 marzo 2012) che sarà festeggiata a Roma dal WWAP insieme alla Fao e per la quale si sta pensando ad un collegamento con lUmbria in una sorta di anteprima dellUmbria Water Festival. Tra le tematiche che il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali pensa di proporre per la giornata di dibattito durante la manifestazione umbra, cè anche quello sulle acque trasfrontaliere, cioè le acque dolci condivise da più paesi, in anticipo sul 2013, anno internazionale per la cooperazione sullacqua, il cui obiettivo è di incentivare azioni che portino alla risoluzione dei conflitti e alla cooperazione tra i Paesi nella gestione delle acque condivise. ______________________________________________________________ PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE MONDIALI (UNWWAP) Il Programma di Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali, nato nel 2000, è un programma UN-Water. Ospitato e guidato dallUNESCO, il WWAP rappresenta limpegno delle Nazioni Unite a sviluppare gli strumenti e le capacità necessarie per raggiungere una migliore conoscenza dei processi, delle pratiche di gestione e delle politiche che aiutano a migliorare lapprovvigionamento e la qualità delle risorse idriche globali. Lobiettivo principale del programma è quello di valutare e dare informazione sullo stato delle risorse delle acque dolci del mondo e sulla loro richiesta, definire problemi critici ed esaminare la capacità delle nazioni di superare i conflitti legati allacqua. Il primo prodotto del WWAP è il Rapporto sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali, pubblicato ogni tre anni e presentato congiuntamente al Forum Mondiale dellAcqua. Inizialmente il Segretariato del WWAP è stato ospitato presso la sede UNESCO a Parigi; è stato in seguito spostato in Italia, presso laVilla La Colombella di Perugia, con il supproto del Ministero italiano dellAmbiente e della Regione Umbria. Questo ampio programma ONU ha lobiettivo di fare informazione tra i leader dei governi, la società civile e il settore privato, affinché le loro politiche e decisioni riguardanti lacqua siano promotrici di uno sviluppo economico e sociale sostenibile, a livello locale, nazionale, regionale e mondiale. Il WWAP fornisce anche esperienza e strumenti di lavoro a dirigenti che si occupano di risorse idriche affinché possano contribuire efficacemente e partecipare allo sviluppo di politiche e processi decisionali, ma anche pianificare, sviluppare e gestire le risorse idriche per raggiungere gli obiettivi sopra menzionati. Il WWAP, contemporaneamente al Rapporto, produce anche dei casi di studio con la collaborazione degli Stati membri dell UNESCO per analizzare temi relativi alle risorse idriche e le pratiche in uso in diverse parti del mondo. Cio aiuta i paesi a migliorare le proprie capacità di analisi e a mettere in luce lo stato delle risorse idriche in diverse situazioni fisiche, climatiche e socio-economiche. Infine, il WWAP ha avviato un esercizio di previsione per esaminare le diverse possibilità future tenendo conto dellimpatto del cambiamento climatico e di altri fattori chiave come i dati demografici, lo sviluppo economico, i modelli di consumo, gli effetti ambientali e le tendenze socio-culturali e propone programmi di formazione per accrescere le competenze dei governi di eseguire valutazioni attraverso lo sviluppo delle proprie risorse umane, la fromazione e i training, la messa a disposizione di metodologie, il miglioramento delle istituzioni e delle infrastrutture e lo sviluppo di una rete di dati e di informazioni. La crescente crisi globale dellacqua minaccia la sicurezza, la stabilita e la sostenibilità dellambiente dei paesi in via di sviluppo. Milioni di persone muoiono ogni anno per malattie trasmesse dallacqua, mentre linquinamento idrico e la distruzione dellecosistema crescono, in maniera particolare nei paesi in via di sviluppo. Nei decenni precedenti è cresciuta la consapevolezza che la gestione delle risorse idriche deve essere affrontata con un approccio integrato e che le analisi delle risorse idriche sono di importanza fondamentale in quanto costituiscono la base dei processi decisionali, come anche si e accettata lidea che le capacità nazionali di effettuare valutazione debbano essere ampiamente sostenute. Le scelte decisionali relative alla gestione della povertà, per garantire lo sviluppo economico, per assicurare laccesso al cibo e alla salute delle popolazioni, cosi come la difesa degli ecosistemi vitali, devono essere basate su unapprofondita conoscenza di tutti i sistemi rilevanti. Da un potenziale conflitto ad una cooperazione potenziale (PCCP) Il programma PCCP facilita un dialogo interdisciplinare a piu livelli per promuovere la pace, la cooperazione e lo sviluppo relativamente alla gestione di risorse idriche transfrontaliere. Il PCCP fa parte del programma Idrologico Internazionale dellUNESCO ed è un contributo al WWAP. Esso si dedica a situazioni in cui gli utenti hanno bisogno di un supporto per gestire le risorse idriche in maniera pacifica ed equilibrata. Esso trae vantaggio dal desiderio delle parti interessate di gestire con successo le risorse idriche transfrontaliere e creare una base in cui pace e cooperazione siano consolidate. Ufficio stampa Provincia di Terni stampa@provincia.terni.it massimiliano cinque 0744483371 - 3204368966 Ufficio Stampa Sedicieventi Viale Centova, 6 06128 Perugia Tel. 075 5025882 Fax 075 5025889 Maria Luisa Lucchesi 331 5849909 328 0368578 Laura Scolari 347 8704393 ufficiostampa@sedicieventi.it
Pubblicato il 19/07/2011