Villa Umbra / LE UNIONI DEI COMUNI: INQUADRAMENTO NORMATIVO, OPPORTUNITA’ E CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI

 
villa umbra
(PTN) - TERNI - Manovra bis: no alla soppressione degli enti con meno di 1000 abitanti, ma obbligo di esercitare funzioni e servizi in forma associata. Č quanto dispone l’art. 16 del D.L. 138/2011, nella versione approvata dal parlamento. Viene meno l’originaria disposizione che prevedeva la soppressione dei Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, ma nasce, per essi, l’obbligo di esercitare obbligatoriamente in forma associata tutte le funzioni amministrative e tutti i servizi pubblici loro spettanti sulla base della legislazione vigente mediante un'unione di comuni ex art. 32 del D.Lgs. 267/2000. Spetterą all’unione la programmazione economica e finanziaria e la gestione contabile. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, nell’assistere gli Enti locali nella Costituzione dell’Unione dei comuni e nell’esercizio delle funzioni e servizi in forma associata, ha organizzato una giornata formativa per approfondire le principali novitą sopracitate della manovra bis. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, Gianluca Rossi Assessore alla programmazione ed organizzazione delle risorse finanziarie – umane - patrimoniali e semplificazione amministrativa, interverrą durante il seminario formativo che si terrą a Villa Umbra il 28 settembre alle ore 9. Al Corso interverranno: Giuseppe Chianella – Sindaco di Avigliano Umbro e coordinatore della Consulta dei piccoli Comuni dell’Umbria e Silvio Ranieri – Segretario generale Anci Umbria. I relatori, riconosciuti a livello nazionale, saranno: Walter Laghi, Dirigente Settore affari generali e servizio gare e contratti e Vice Segretario Comunale, esperto in materia economica e contrattuale nel comparto Regioni, Enti Locali, Sanitą e Giuseppe Negro, consulente esperto in organizzazione, saranno i relatori. I lavori saranno coordinati dall’amministratore della scuola Alberto Naticchioni. All’ interno del territorio umbro possiamo gią individuare un’esperienza positiva in merito all’Unione dei comuni che ha avuto anche il fine di garantire un sistema di economie di scala con un corrispondente risparmio per i cittadini ed ha fornito servizi pubblici efficienti. Otto comuni del nostro territorio si sono riuniti nel 2001 in una Unione di Comuni chiamata "Terre dell'Olio e del Sagrantino".
 

 
Pubblicato il 21/09/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter