Dal Consiglio / “Attivare in tempi rapidi un Its anche a Terni”

 
giuliano rossi
(PTN/MC) – TERNI – “Attivare anche a Terni un Its” (Istituto tecnico superiore, ndr). Lo chiede Giuliano Rossi (Pd) che ha presentato una mozione nella quale sollecita la giunta e il presidente della Provincia a cogliere le novità del ministero dell’Istruzione che offrono la possibilità di costituire Its. “Ci sono le condizioni – afferma Rossi – per avviare tutte le procedure necessarie a dar luogo in tempi rapidi anche nella provincia di Terni alla costituzione di un Istituto tecnico superiore, tramite il coinvolgimento delle istituzioni locali, della Camera di Commercio, di Confindustria, delle associazioni di categoria interessate, delle agenzie formative oltre che, naturalmente, degli istituti tecnici e professionali presenti sul territorio provinciale e dei vari organismi scolastici. Nascendo come centri di eccellenza per lo svolgimento di corsi biennali post-diploma di alta specializzazione – spiega il consigliere –gli Its rappresentano una nuova articolazione dell’istruzione in Italia, il cui obiettivo è di fornire strumenti utili a soddisfare la domanda di lavoro puntando sulla diffusione della cultura tecnica e scientifica, l’innovazione e la formazione professionalizzante. Gli Istituti tecnici superiori realizzano in sostanza percorsi per far conseguire a giovani e adulti un diploma di specializzazione tecnica superiore, riferito ad aree tecnologiche considerate prioritarie dagli indirizzi regionali e nazionali di programmazione economica e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Terni per le sue peculiarità di città legata all’industria e ricca di imprese multinazionali che storicamente ne hanno condizionato lo sviluppo economico e sociale e le hanno dato una precisa caratterizzazione di polo industriale strategico nell’ambito dell’intero centro Italia potrebbe a pieno titolo ospitare un Its. Peraltro l’Istituto Tecnico Statale di Terni ha alle spalle una lunghissima e ricca storia che abbraccia tre secoli, sorto nel 1860 insieme allo Stato italiano e sviluppatosi di pari passo con la crescita economica e industriale della città fino a rappresentare alla fine del secolo scorso una fucina di personale di alto livello, qualificato e adeguato rispetto alle richieste delle imprese e dell’industria locale e nazionale. Il momento attuale di crisi della grande industria, la necessità di ricostruire nella nostra realtà situazioni di vantaggio per il tessuto economico ternano che quantomeno potrebbe attingere dai corsi di specializzazione manodopera in grado di svolgere in maniera ottimale determinati ruoli che richiedono alta qualificazione, la particolare situazione occupazionale legata alle difficoltà dell’apparato produttivo locale rendono quanto mai utile l’avvio di un percorso che possa portare anche a Terni alla costituzione di un Istituto tecnico superiore. Non vi è alcun dubbio che il primo Istituto Tecnico Superiore in Umbria sarebbe potuto tranquillamente sorgere sul territorio ternano che per le suddette peculiarità e le esigenze illustrate rappresenta meglio di Perugia una sede idonea per la creazione di un polo specialistico del settore tecnico industriale e il luogo ideale per dare vita a questa prima sperimentazione. Si è persa una prima importante occasione per valorizzare la città di Terni e il suo tessuto culturale, economico e produttivo e tuttavia vi è ancora la possibilità per lavorare alla nascita anche a Terni di un polo formativo di alta specializzazione tecnica”.
 

 
Pubblicato il 28/09/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter