4 novembre / Il presidente Polli alla Festa delle Forze Armate: “L’Unità nazionale per uscire da una crisi che si fa sentire anche nella nostra provincia”

 
polli a terni-rieti
(PTN/MC) – TERNI – Il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli ha presenziato oggi alle celebrazioni per la Festa delle Forze Armate. Nel suo intervento il presidente ha sottolineato l’importanza dell’unità del paese ed ha fatto riferimento agli effetti della crisi anche sul territorio provinciale. “Oggi - ha detto - ricordiamo solennemente il 4 novembre, festa della vittoria e delle forze armate, una data che segna un passaggio fondamentale della nostra storia patria. La vittoria della guerra ‘15/’18 unì sotto un’unica bandiera popolazioni diverse per storia, condizioni culturali, sociali ed economiche. Quel 4 novembre è nata una grande nazione moderna. Lo ricordiamo – ha affermato Polli - con il “Treno della Memoria”, un treno che ci riporta a quello che nel 1921 trasportò il corpo del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Dopo tanti anni, che hanno cancellato la memoria diretta dei sacrifici e patimenti di allora, il treno ha avuto un’accoglienza commossa e sorprendente, a partire dal Nord Est e sostando anche a Orvieto, a conferma del successo dell’unificazione e delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità. Il treno è stato accolto dal presidente Napolitano che tanta parte ha avito in questo successo e che oggi segue con lucida fermezza i pericolosi eventi che riguardano il futuro del nostro paese. Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia hanno avuto un successo che solo pochi mesi fa ci riempiva di orgoglio e alimentava la nostra speranza di ripresa dalla crisi e che oggi appare molto lontano. Oggi infatti combattiamo una guerra diversa, più insidiosa, una guerra che vede in pericolo il nostro paese, la sua sopravvivenza come paese ricco ed autonomo. Una guerra che viviamo ogni giorno sui nostri territori, anche nella nostra provincia, e che colpisce le nostre comunità, il lavoro, i giovani e le imprese. Questo – ha rimarcato il presidente - ci induce a moltiplicare gli sforzi per dare risposte con iniziative politiche e di progettazione, nella consapevolezza comunque che tutto ciò potrebbe risultare insufficiente se l’Italia non si rimetterà in marcia. Oggi siamo un paese sorvegliato dall’Europa, che rischia di non farcela e di trascinare altri nel baratro, un paese diviso e poco credibile con una classe dirigente i cui limiti risultano ormai evidenti. Per queste ragioni mi auguro che questo 4 novembre e questa storia straordinaria, lunga 150 anni, ci aiutino, in un sussulto collettivo di orgoglio e dignità e con un rinnovato senso dello stato, a ritrovare la strada giusta; ci indichino, soprattutto, una nuova forte e straordinaria risposta per uscire dalla drammatica emergenza che stiamo vivendo. Se al 4 novembre e ai 150 anni di unità del paese – ha concluso - affidiamo una speranza così grande e così sentita è perché rappresentano uno straordinario patrimonio umano e di valori, una grande storia che non possiamo liquidare con leggerezza e superficialità e da cui invece dobbiamo attingere per ritrovare le energie e la responsabilità che oggi sembrano smarrite”.
 

 
Pubblicato il 04/11/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter