Villa Umbra / Manovra salva Italia e bilancio di previsione 2012 a Villa Umbra
(PTN) - TERNI - Manovra salva Italia, confermato il taglio di cinque miliardi (mld) alle Regioni e agli enti locali, per le Province il contributo richiesto e' di 415 milioni di euro a decorrere dal 2012, per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e' di 1.450 milioni di euro per il 2012 e per i Comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti e' di 1.450 milioni di euro, a decorrere dal 2013. Inoltre viene anticipata l'introduzione sperimentale dell'Imu e secondo l'ultima bozza del provvedimento, torna l'Ici anche sulla prima casa. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per sostenere gli enti locali in questa fase di piena rimodulazione economica ha organizzato unAttività formativa per il tredici dicembre alle ore nove presso l USI Umbria Servizi Innovativi, Piazzale Bosco3/a, Terni. Il Corso si propone, con un taglio concreto, di affrontare le principali difficoltà che si incontrano nella costruzione del Bilancio di Previsione 2012 dopo le manovre destate (D.L. 98/2011 e D.L. 138/2011 e relative leggi di conversione) della legge di stabilità 2011 e del Decreto Salva Italia analizzando le principali novità introdotte dalle disposizioni richiamate e cercando di rispondere ad una esigenza informativa veloce e sufficientemente completa che possa agevolare il più possibile il processo di formazione dei documenti di programmazione. Docenti: Ebron DAristotile, Dirigente del Settore Risorse Finanziarie ed Innovazione dellAmministrazione Provinciale di Pescara, Professore di Programmazione e controllo nelle Amministrazioni Pubbliche. Autore di pubblicazioni e software in materia di Enti locali. Autore del testo La manovra destate 2011 Editrice CEL 2011 Dante De Paolis, Dirigente servizi finanziari del Comune di Perugia, responsabile forum servizi finanziari della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Docente ed autore di pubblicazioni I principali argomenti che saranno trattati durante la giornata sono: Manovra salva Italia approvata con Decreto Legge dal CdM il 04.12.2011; Disposizioni riguardanti aspetti ordinamentali degli enti locali ;Disposizioni riguardanti le entrate le novità di natura tributaria ed il nuovo sistema dei trasferimenti; Disposizioni riguardanti lindebitamento; Disposizioni riguardanti il patrimonio; Disposizioni riguardanti il patto di stabilità 2012-2014 i riflessi per i comuni compresi tra 1000 e 5000 abitanti; Disposizioni riguardanti il personale pubblico; Disposizioni riguardanti le società partecipate ed il patrimonio; Altre disposizioni riguardanti gli enti locali.
Pubblicato il 07/12/2011