Industria / Presentato stamattina in Provincia il libro di Finocchio La storia industriale di Terni
(PTN/MC) TERNI E stato presentato stamattina ai dirigenti scolastici e alla stampa il libro di Mario Finocchio La storia industriale di Terni, chi lha letta e chi lha vissuta. Alliniziativa svoltasi in sala del Consiglio provinciale ed organizzata da Federmanager e Provincia di Terni, cerano il presidente della Provincia Feliciano Polli, lassessore provinciale alla Cultura Stefania Cherubini, il presidente di Federmanager Terni Luciano Neri e lautore del volume Mario Finocchio. Il libro sarà portato nelle scuole dove Federmanager insieme ai dirigenti scolastici organizzerà lezioni e giornate di approfondimento sui temi legati allindustria ternana e ai saperi del territorio. Il presidente Polli ha definito il libro uniniziativa molto importante che si cala ha detto nella particolare fase che sta vivendo Terni dal punto di vista economico e industriale. Siamo in un momento ha spiegato il presidente - di possibile rinascimento dellindustria ternana per le prospettive che riguardano il futuro della siderurgia e della chimica, oltre che le fonti rinnovabili, i materiali innovativi, la green economy e soprattutto il rilancio delluniversità a Terni che mette al centro la ricerca. Tutto questo deve trovare sostegno nella collaborazione tra università, ricerca, aziende, scuole e territorio che si sta ulteriormente rafforzando. La comunità nel suo insieme deve saper cogliere queste opportunità operando le giuste scelte e assumendo decisioni concrete. E in questo contesto ha osservato il presidente che il libro di Finocchio, portato nelle scuole, può contribuire a diffondere nei giovani la cultura industriale ed essere di aiuto per il futuro del territorio. Un territorio ha concluso Polli - che ha lesigenza di avere figure professionali funzionali allo sviluppo che si sta definendo e che potrà offrire ai giovani importanti ricadute occupazionali. Il libro ha detto il presidente di Federmanager Neri racconta la storia di Terni, della sua industria e delle sue famiglie. Neri ha poi parlato della situazione industriale. Non possiamo perdere ha detto il treno che sta passando per il polo chimico ternano. Sulle Acciaierie Neri ha infine fatto appello al governo. Mantenere un presidio costante ha auspicato è di importanza fondamentale. Finocchio ha infine ricordato che Terni ha un know how importantissimo che non può essere disperso. E un patrimonio di cultura e saperi industriali che deve essere messo a disposizione dei giovani perché possano realizzare al meglio il loro progetto di vita.
Pubblicato il 27/02/2012