Sviluppo / Successo per il convegno "Luiss e Confindusrtia a caccia di talenti"
(PTN) - TERNI - Reclutare i migliori talenti su tutto il territorio nazionale, valorizzando leccellenza di un modello che, per la qualità della didattica e dellambiente studentesco ed il forte collegamento con il mondo del lavoro, forma con cultura dimpresa e vocazione internazionale classe dirigente per il Paese. Sono questi gli obiettivi che la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ha illustrato ieri, 27 febbraio, agli studenti dellultimo anno delle scuole medie superiori di Terni, ai docenti e ai loro genitori. Liniziativa, organizzata in collaborazione con Confindustria Terni, si è svolta presso il Centro Congressi Sangemini. Il modello formativo che da circa un quarantennio identifica la Luiss, flessibile e di respiro internazionale, ben si coniuga con la vocazione globale della produttività e dello scambio, non solo di beni e servizi ma anche di conoscenze e informazioni. I giovani sono il motore della crescita e dello sviluppo del nostro territorio ha affermato Andrea Sabatini, Presidente giovani imprenditori di Confindustria Terni, intervenendo allincontro per questa ragione il nostro impegno è quello di migliorare sempre di più il rapporto tra scuola, università e impresa. Oggi le sfide imprenditoriali si vincono con il sapere e la conoscenza: se da una parte dobbiamo essere riconoscenti al bagaglio di esperienza e sapere pratico lasciati in eredità dalla precedente classe imprenditoriale, oggi è necessario puntare sulla mente dopera, ovvero sulla ricerca, sullinnovazione e la cultura. Insomma, puntare alleccellenza con uno sguardo aperto e lungimirante, come ribadisce il professor Pier Luigi Celli, Direttore generale della Luiss: Il mondo del lavoro è complesso ed in continua trasformazione, richiede competenze che spesso vanno al di là delle nozioni acquisite durante il corso di studi. Oggi ai giovani è richiesta una flessibilità di testa, che non significa abituarsi allidea di precarietà lavorativa, bensì non fermarsi alle sole competenze specialistiche, che pure servono, ma guardare anche in orizzontale e trasversale, saper leggere e interpretare i segnali di cambiamento e, se possibile, anticiparli. La logica non è indispensabile, lintuizione spesso è determinante. Per questa ragione ha concluso Pier Luigi Celli ritengo che non bastino le competenze tecniche per tracciare una strada di successo; occorre avere una buona cultura, abituarsi al dibattito e al confronto, affinare lo spirito. Alessandro Petti, Responsabile Relazioni Associative LUISS, ha poi illustrato i servizi e le opportunità offerti agli studenti e Marco Spallone, docente di Microeconomia presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS, ha presentato il modello didattico e lofferta formativa dellAteneo. Infine, Stefania Settimi, studentessa LUISS originaria di Terni, ha raccontato la sua esperienza ed il suo percorso universitario, giunto quasi in dirittura darrivo. Alcuni dati sulla LUISS: 1 a 8 è il rapporto docenti/studenti; 0% il tasso medio di abbandono degli studenti LUISS tra il 1° e il 2° anno, contro una media nazionale del 17%; 3,3 anni il tempo medio di laurea (Corsi di Laurea Triennale); l80% dei laureati LUISS a 3 anni dalla laurea è occupato (due mesi e mezzo il tempo medio di attesa tra il momento della laurea e il primo lavoro). Luniversità intitolata a Guido Carli si conferma ai primi posti tra gli atenei nazionali scelti dagli studenti. I risultati raggiunti lo dimostrano: sono state, infatti, 4046 le domande di ammissione ai corsi di Laurea Triennale e a Ciclo Unico per lanno accademico 2011-2012, con un incremento del 5% negli ultimi 2 anni. Gli studenti umbri LUISS iscritti per lanno 2011-2012 sono 160. Per le aspiranti matricole, la prova di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e a Ciclo unico per il prossimo anno accademico 2012-2013, si svolgerà prima della maturità, il 16 maggio 2012. Per agevolare gli studenti fuori sede, la prova si terrà a Roma e contemporaneamente in numerose altre città. A Terni, il test di ammissione si svolgerà presso la sede del Liceo Classico G. C. Tacito, in via Fratti 12. (fonte Confindustria Terni)
Pubblicato il 28/02/2012