Tribunale di Orvieto / Il Consiglio provinciale approva una mozione presentata da Sacripanti (Pdl) e da altri consiglieri dellorvietano
(PTN/MC) TERNI Il Consiglio provinciale di Terni ha approvato ieri allunanimità la mozione sul rischio di chiusura del tribunale di Orvieto che ha come primo firmatario Andrea Sacripanti (Pdl) e che è stata sottoscritta anche dagli altri consiglieri dellorvietano (Stefano Garillo e Andrea Longaroni del Pd, Francesco Tiberi e Alfredo Santi del Pdl e Giorgio Santelli dellIdv). Nella mozione, approvando il progetto di ampliamento del Circondario del tribunale, il Consiglio impegna la giunta a porre in essere ogni attività atta a scongiurare la soppressione del tribunale di Orvieto ed in particolare ad istituire un tavolo di confronto con le amministrazioni provinciali e comunali sotto le cui competenze ricadono i territori individuati nelle ipotesi di ampliamento, al fine di verificare la realizzabilità del progetto in questione. Nella mozione si ricorda che il Consiglio dellordine degli avvocati di Orvieto e la Camera penale di Orvieto individuano nellampliamento del Circondario la soluzione praticabile al fine di scongiurare la chiusura del tribunale. Il progetto scrivono i firmatari della mozione - prevede lestensione del Circondario a territori ricadenti nelle province di Grosseto, Viterbo, Perugia e Terni, di cui la maggior parte sono attualmente compresi nelle circoscrizioni delle sezioni distaccate dei relativi Tribunali di competenza, e pertanto di sicura soppressione. Di seguito le motivazioni contenute nella mozione: il Circondario del tribunale di Orvieto comprende i seguenti 16 Comuni per una popolazione complessiva di circa 60.000 abitanti: a) in Provincia di Terni: Orvieto (anche sede di uno dei due Uffici del Giudice di Pace), Porano, Castelgiorgio, Castel Viscardo, Allerona, Ficulle, Fabro, Parrano, Monteleone dOrvieto, Montegabbione, San Venanzo, Baschi, Montecchio; b) in Provincia di Perugia: Città della Pieve (sede dellaltro Ufficio del Giudice di pace), Piegaro e Paciano. Attualmente, il tribunale e la Procura sono in pieno organico con sei Giudici, il Procuratore della Repubblica e due sostituti. Detti Uffici si avvalgono, inoltre di tre G.O.T. e di quattro V.P.O.. Grazie al loro impegno, oltre a quello profuso quotidianamente da tutto il personale amministrativo e tecnico, il Tribunale di Orvieto rappresenta un esempio di efficienza, quantomeno sotto il profilo della durata dei procedimenti, raramente riscontrabile in altre realtà giudiziarie. Si consideri che alla data del 30 settembre 2011, non esistevano procedimenti, sia penali che civili, in arretrato rispetto al loro naturale svolgimento. Va altresì evidenziato che il servizio giustizia è un tassello di una cornice che racchiude altri fondamentali servizi. Ad Orvieto, infatti, hanno sede la Casa di Reclusione, il Commissariato di Polizia con sezione Digos, la Compagnia dei Carabinieri, la Tenenza della Guardia di Finanza, lUfficio Territoriale dellAgenzia delle Entrate e uno Sportello di Equitalia Centro S.p.a. Sotto il profilo del contesto economico, il tribunale porta ampie e positive ricadute per tutta una serie di attività professionali direttamente collegate con il servizio giustizia (avvocati, praticanti avvocati, consulenti tecnici, ausiliari del Giudice, amministratori di sostegno, servizi sociali, ecc.), e da ciò lintera città di Orvieto trae benefici diretti ed indiretti. Sopprimerlo, comporterebbe quindi, soprattutto in tempi di crisi come quelli attuali, seri e gravi contraccolpi a molte attività che direttamente o indirettamente beneficiano della presenza del Tribunale. Le ripercussioni sul tessuto sociale e demografico della realtà orvietana sarebbero, nel tempo, devastanti. Col passare degli anni, infatti, avvocati, magistrati e il personale, costretti a recarsi quotidianamente a Terni per lo svolgimento delle loro attività, finirebbero per trasferirsi definitivamente insieme alle loro famiglie nella città sede del presidio di giustizia, togliendo alla città di Orvieto una fetta importante della sua popolazione. La soppressione del tribunale di Orvieto, con conseguente accorpamento a quello di Terni, va assolutamente evitata, poiché le due città distano 76 chilometri e le infrastrutture stradali e ferroviarie consentono il collegamento in tempi non inferiori allora. Inoltre Paciano, che è il Comune rientrante nel Circondario del tribunale di Orvieto, più lontano da Terni, dista da questultima 129 Km, con tempi di copertura della distanza non inferiori allora e mezza. Si considerino poi i disagi per gli avvocati orvietani, di cui alcuni residenti in Città della Pieve (108 Km da Terni) e Fabro (95 Km da Terni), costretti tutti i giorni a percorrere lautostrada per recarsi in un Palazzo di Giustizia che, recentemente ristrutturato, non è in grado di ospitare neanche gli Ufficiali Giudiziari e i Giudici di pace e che dovrebbe assorbire anche carico e personale del tribunale di Orvieto. Lo stesso dicasi per i cittadini che, per alcune materie (es. amministrazioni di sostegno, interdizioni, inabilitazioni, etc.) sono costretti a fruire periodicamente dei servizi del tribunale. Senza poi considerare che ciò comporterebbe notevoli ripercussioni anche sotto il profilo ambientale, poiché centinaia di persone si sposterebbero giornalmente da Orvieto a Terni, laddove invece le ultime politiche ambientali sono volte alla minimizzazione degli spostamenti proprio per ridurre i costi di inquinamento.
Pubblicato il 28/02/2012