Villa Umbra / Corso sull'abuso edilizio: profili amministrativi, contabili e penali
(PTN) - TERNI - LAccertamento dell'abuso edilizio: profili amministrativi, contabili e penali è il titolo dellattività formativa organizzata, per il 7 marzo, dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con lINU Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione Umbria. Una giornata di approfondimento sulla fase di accertamento dellabuso edilizio - ha sottolineato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola che analizzerà, con relatori di altissimo profilo professionale, tutte le varie competenze e i profili che si vanno ad integrarsi in una materia così delicata: dalle competenze in primis del Comune, i profili e le responsabilità amministrative, contabili e penali sui quali poi intervengono i diversi livelli di giudizio. I relatori presenti alla giornata formativa sono: Alfiero Moretti, Architetto, direttore generale del comune di Foligno, membro direttivo INU Umbria; Fulvio Rocco, Consigliere di Stato; Alberto Avòli, Presidente Corte dei Conti dell'Umbria, Sezione giurisprudenziale per la Regione Umbria; Mario Formisano, Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Perugia. Nel dettaglio questi gli argomenti trattati per competenza dai vari relatori: Competenza del comune: obbligo di accertamento dellabusivismo edilizio: chi ha la competenza e quali sono le procedure lobbligo di costruire; Illustrazione dei titoli abilitanti lattività edilizia in relazione alla conformità edilizia ed urbanistica - Differenziazione con attività edilizia libera ma soggetta a comunicazione;il procedimento sanzionatorio per le opere soggette a permesso di costruire, a S.C.I.A., a comunicazione; illeciti edilizi in presenza di vincolo paesaggistico: procedimento sanzionatorio con ripartizione competenze tra uffici comunali; sanabilità, legittimazione, mantenimento degli illeciti edilizi: differenziazione nel quadro legislativo regionale; sanzioni conseguenti alla illecita variazione della destinazione duso ed alla mancata presentazione della domanda di agibilità nel quadro normativo regionale. Profili amministrativi: adempimenti ed effetti procedimentali in presenza di accertamento di conformità o di opere qualificabili come parziali difformità o soggette a S.C.I.A. ; attività edilizia libera ma soggetta a comunicazione - Procedimento sanzionatorio - Accertamento dufficio o denuncia spontanea: differenziazione; illeciti edilizi sottratti al regime sanzionatorio amministrativo; sulle parziali difformità; applicabilità ed effetti legittimanti della sanzione pecuniaria sostitutiva di quella ripristinatoria; annullamento del titolo abilitativo; acquisizione al patrimonio pubblico delle aree oggetto di abuso edilizio. Profili contabili: approfondimento delle sanzioni pecuniarie in materia di attività edilizia - Nozioni generali, quantificazione e riscossione e sanzioni pecuniarie amministrative in materia edilizia; correlazione con entità o rilevanza illeciti; della quantificazione, riscossione e destinazione sanzioni paesaggistiche; sanzioni pecuniarie per le parziali difformità: quantificazione e riscossione; effetti contabili conseguenti alla disciplina di favore. Profili penali: responsabilità del progettista in materia di asseverazioni connesse alle comunicazioni, SCIA, istanze per permessi di costruire ai fini dellefficacia del silenzio assenso; degli elementi di differenziazione e valutazione tra inesattezza e mendacità delle dichiarazioni; delle differenziazione adempimenti tra controllo di merito e di veridicità - Elementi di differenziazione e di valutazione dal parte della P. A.; della valutazioni ed effetti della disciplina sulle difformità o variazioni non sanzionabili amministrativamente; dei limiti, delle condizioni ed effetti sul regime sanzionatorio penale dellaccertamento di compatibilità paesaggistica; della valutazione applicabilità sanzioni penali opere qualificate come attività edilizia libera ma soggetta a comunicazione o a procedura abilitativa semplificata- PAS (energie alternative; R. R. 7/2011 allarticolo - art. 6, co. 1, d. lgs 28/2011).
Pubblicato il 06/03/2012