Umbria Water Festival / Presentato il programma della prima edizione, oltre 60 Comuni coinvolti in tutta la regione
(PTN/MC) TERNI Sono state presentate stamattina le anteprime del programma della prima edizione di Umbria Water Festival (Uwf), approvato dal comitato promotore il 20 marzo scorso e che si svolgerà in tutta la regione dal 17 al 20 maggio. In sala del Consiglio provinciale il presidente della Provincia Feliciano Polli, coordinatore del comitato promotore del festival, lassessore Roberto Bertini in rappresentanza della Provincia di Perugia, Albano Agabiti per Unioncamere ed Eugenio Guarducci, presidente dellassociazione Sedicieventi hanno sottolineato limportanza dellevento per la promozione dellUmbria a livello nazionale e internazionale. LUwf mette insieme le tante realtà umbre in un programma che nei quattro giorni del festival coinvolga lintero territorio, a partire dalle aree più note come la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco, dove si svolgeranno innumerevoli attività sportive outdoor, il Lago Trasimeno, con attività didattiche e di intrattenimento che coinvolgeranno tutti i comuni dellarea e le isole, i corsi dacqua come il Tevere e il Nera che hanno segnato la vita dei territori nei quali scorrono. Si potrà scoprire anche la ricchezza delle aree meno conosciute come le zone termali di Città di Castello, Spello, Parrano e Castel Viscardo, la zona geotermica di Castel Giorgio e i 14 comuni della regione in cui si producono acque minerali. Sono oltre 60 i Comuni interessati che hanno proposto iniziative da inserire nel programma. Coinvolti anche i 25 di Centri di Educazione Ambientale, i 4 Ecomusei della Regione, le Università e numerosissime associazioni culturali, sportive e di categoria. Nel corso della conferenza stampa è stata enfatizzata la scelta di far coincidere la presentazione del programma con la Giornata mondiale dellAcqua che si svolge oggi, 22 marzo. LUmbria Water Festival ha detto il presidente Polli - è la dimostrazione della capacità della nostra regione, delle istituzioni, dei territori, delle associazioni culturali, economiche e sociali di individuare unidea e intorno ad essa costruire un grande e diffuso programma di iniziative nazionali e internazionali tese a promuovere lUmbria. Siamo orgogliosi di aver contribuito, attraverso un percorso particolarmente impegnativo ma ricco di soddisfazioni e di collaborazioni, alla composizione di un programma che esalta la ricchezza dellofferta culturale, naturalistica e ambientale della nostra regione. Su questo programma lUmbria potrà aprire una nuova scommessa per il suo futuro. Si tratta di un grande progetto, ambizioso e qualificante per lUmbria ha affermato lassessore Bertini che punta alla valorizzazione turistica della nostra regione sfruttando una delle più importanti risorse, rappresentata proprio dallacqua, un patrimonio di cui lUmbria è ricchissima. Agabiti si è invece soffermato sul coinvolgimento delle imprese e sullimportanza di costruire un percorso ambizioso che porti alla realizzazione di un prodotto di cui lUmbria possa beneficiare ad ogni livello. Oltre agli intervenuti, hanno rilasciato dichiarazioni anche i seguenti rappresentanti istituzionali: Umbria Water Festival è sicuramente un appuntamento importante per la promozione della territorio regionale sostiene la presidente della Regione, Catiuscia Marini - da un punto di vista turistico, culturale e ambientale, come dimostra il coinvolgimento dei tre Assessorati della Regione, quello alla Cultura e Turismo, quello all'Ambiente e quello all'Agricoltura. L'Umbria, del resto, ha un legame profondo con l'acqua che non è mai stato così protagonista. Lacqua è un elemento che in Umbria ha molteplici declinazioni - conferma lassessore allambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti - abbiamo due laghi importanti, il secondo fiume dItalia, ben 16 marche di acque minerali. Lacqua ha anche un forte richiamo con il misticismo e laspetto religioso legato a San Francesco, senza dimenticare che in Umbria hanno sede lUn-Wwap, il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse idriche mondiali e il centro universitario per le emergenze idriche. Nel cuore verde dItalia il legame con lambiente è, dunque, un elemento identitario e lUmbria Water Festival è un evento in grado di far percepire fuori dai nostri confini il valore che lacqua ha per lUmbria, in una logica di promozione che rientra a pieno titolo nelle politiche ambientali e turistiche della Regione. Per questo lo sosteniamo in maniera convinta e consistente. Senza dimenticare anche che è un appuntamento in grado di richiamare lattenzione sullacqua come risorsa scarsa e non possiamo non scendere in campo anche su questo argomento proprio oggi che è la Giornata Mondiale dellAcqua. Le Camere di Commercio di Perugia e Terni affermano i presidenti, Giorgio Mencaroni ed Enrico Cipiccia - credono nelle potenzialità di Umbria Water Festival e per questo ha deciso di appoggiarlo fin dalla sua prima edizione. Siamo fermamente convinti che lacqua è una eccellenza dellUmbria in grado, se ben promossa e comunicata, di stimolare quel complesso immaginazione che rappresenta senza alcun dubbio la causa più rilevante di ogni scelta turistica. Oltre alla Regione Umbria, alle Province di Perugia e Terni, alle due Camere di Commercio, sono circa 60 i Comuni umbri coinvolti, tutti e 25 i Centri di Educazione Ambientale, i 4 Ecomusei della Regione, le Università, lUN-WWAP, Il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali, le Strade del Vino e dellOlio dellUmbria e numerosissime associazioni culturali, sportive e di categoria. Le attività di Umbria Water Festival si svolgeranno nei comuni di (in ordine alfabetico) di Acquasparta, Allerona, Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Bevagna, Castel Viscardo, Calvi, Castiglion del Lago, Citerna, Città della Pieve, Città di Castello, Campello sul Clitunno, Collazzone, Deruta, Fabro, Ferentillo, Ficulle, Foligno, Giove, Gualdo Tadino, Guardea, Gubbio, Lugnano in Teverina, Magione, Marsciano, Massa Martana, Montecastrilli, Montefranco, Montegabbione, Narni, Nocera Umbra, Norcia, Orvieto, Otricoli, Panicale, Parrano, Passignano sul Trasimeno, Penna in Teverina, Perugia, Piegaro, Polino, Porano, SantAnatolia di Narco, San Venanzo, San Gemini, Scheggia e Pascelupo, Scheggino, Sellano, Sigillo, Spello, Spoleto, Stroncone, Terni, Torgiano, Tuoro, Umbertide, Vallo di Nera.
Pubblicato il 22/03/2012