Umbria Water Festival / Le principali iniziative in programma
(PTN/MC) TERNI - Ecco alcune anticipazioni del programma dellUmbria Water Festival: Attività didattiche Molte le attività didattiche per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. I ragazzi saranno, infatti, protagonisti dellinnovativa Water School e potranno imparare, divertendosi, a monitorare le acque, conoscere gli ecosistemi acquatici e, più in generale, limportanza dellacqua nella vita di tutti i giorni, grazie agli esperti dei 25 Centri di Educazione Ambientale della Regione Umbria. Il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali UN WWAP, con lobiettivo di sensibilizzare i giovani alla salvaguardia delle risorse idriche del territorio attuerà, anche in occasione dellevento, il laboratorio Acqua per tutti, Tutti per lAcqua! In collaborazione con POST-Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Umbra Acque e il C.r.i.d.e.a. della Regione Umbria per dar modo agli allievi delle scuole di monitorare la qualità delle acque con un apposito kit. I risultati del monitoraggio saranno registrati in una banca dati mondiale e condivisi con tutte le comunità del mondo che partecipano al progetto. Gli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado potranno, inoltre, essere protagonisti del Concorso Acque Acquedotti e Fontane, promosso dal Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con il Dipartimento Uomo e territorio dellUniversità di Perugia, il UN WWAP, il POST e la Fondazione Mazzatinti con lobiettivo di rendere i giovani più attenti alluso e al valore dellacqua. Il 17 maggio, nellambito delliniziativa Vivere il fiume, gli studenti delle scuole partecipanti al progetto Contratto di Fiume, della Provincia di Terni presenteranno al pubblico i lavori prodotti durante lanno scolastico e riguardanti la maggiore conoscenza dellecosistema dei fiumi e il rapporto uomo-fiume. La presentazione avverrà in un ambito suggestivo come quello del Sentiero delle Sorgenti delle Gole del nera, dallarea archeologica del Ponte di Augusto fino alla Fonte del Lecinetto. Infine, spunti di riflessione anche dal Gal Trasimeno Orvietano nellambito delliniziativa Io e lAcqua e del laboratorio creativo Fontane, forme colori e storie dacqua che si svolgerà presso gli storici lavatoi di Ficulle (Terni). Per i più piccoli spettacoli teatrali a tema e tanto divertimento. Convegni e incontri Esperti da tutto il mondo si incontreranno per parlare dellacqua e illustrarne ogni aspetto, da quelli tecnici ed economici, a quelli sociali, storici e ambientali. Ad aprire il calendario di incontri sarà, giovedì 17 maggio ad Acquasparta il convegno Acque minerali e agricoltura: unalleanza per lo sviluppo sostenibile, organizzato dal Comune di Acquasparta, seguito, venerdì 18, a Palazzo Gallenga, sede della Storica Università per Stranieri di Perugia dallincontro sul tema Narrare documentare e comunicare dellAcqua, a cura della stessa Università, in collaborazione con la Scuola di Giornalismo Radio Televisivo di Perugia, lAssociazione Giornalisti Scuola di Perugia e il Programma delle Nazione Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali (UN WWAP). Sempre Venerdì 18, a Terni nella prestigiosa sede del Caos, si svolgerà il convegno specialistico, coordinato dallUniversità La Sapienza di Roma, Climate Changes: Flood/Drought Dynamics (in lingua inglese) sul tema dei cambiamenti climatici, a cui parteciperanno esperti da tutto il mondo per confrontarsi sulle dinamiche climatiche delle inondazioni e su come prevenirle. Sabato 19, invece, appuntamento alla Sala dei Notari del Comune di Perugia con il convegno Nascita: dallAcqua allAria per indagare lancestrale rapporto tra lelemento acqua e la riproduzione. A coordinare lappuntamento il Prof Gian Carlo Di Renzo, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dellOspedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Sempre il 19 maggio il Comune di Magione, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Perugia, presenterà un dibattito tutto incentrato sulle dighe, dal titolo curioso: Diga 33. Infine, due appuntamenti organizzati dal Gal Trasimeno Orvietano per far conoscere e valorizzare il territorio che si affaccia sullomonimo Lago. Importante occasione di confronto tra i cittadini e gli esperti sul Trasimeno sarà lincontro LAcqua nelle Mappe di comunità di San Feliciano e Panicale (Giovedì 17 maggio a Panicale e Venerdì 18 a San Feliciano) mentre dal Santuario mariano di Mongiovino partirà un viaggio ideale alla scoperta de LAcqua dei miracoli che ci porterà a scoprire i miracoli legati allacqua e i santuari che sono stati eretti per celebrare tali prodigi, con un occhio attento alla tradizione e allarte (Sabato 19 maggio Santuario di Mongiovino). Mostre Allacqua saranno dedicate anche diverse rassegne darte. Dalla pittura (LAcqua dipinta e Percezioni fluide, personale di Mauro Proietti presso lArchivio comunale di Ferentillo) alla fotografia (LAcqua in Umbria in collaborazione con i fotografi FIAF e Acqua, riflessi e riflessioni, rassegna di foto del torinese Franco Tomatis, organizzata dal Comune di Acquasparta e accompagnata da reading di poesie sullacqua). Dal design (Il Design dellAcqua, in collaborazione con il NID-Nuovo Istituto di Design di Perugia) al vetro, contenitore per eccellenza dellacqua, in collaborazione con il Museo del Vetro del Comune di Piegaro. Dalla cartografia dei corsi dacqua (Inaugurazione del Fondo Gnerucci di cartografia antica presso il Museo della Pesca di San Feliciano, con mappe risalenti al periodo tra il 1500 e il 1800 relative alla Tuscia, Stato Pontificio e Granducato di Toscana) ai Giardini aridi raro esempio di come alcune piante autoctone possono crescere rigogliose senza irrigazione (Az. Agricola Salto del Prete, Città della Pieve, sabato 19 e domenica 20.maggio). Infine, Palazzo Primavera a Terni ospiterà un'importante mostra di pittura contemporanea dal titolo I colori dellAcqua, che raccoglierà i lavori ispirati all'acqua di 8 artisti internazionali, 4 italiani e 4 cinesi, mentre alla Biblioteca Comunale della città sarà allestita lesposizione Terni e le sue acque. Degustazioni e corsi enogastronomici Non poteva mancare a Umbria Water Festival lenogastronomia con corsi e degustazioni che vedono lacqua protagonista assoluta, da sola o in compagnia di prodotti del territorio che proprio allacqua devono la vita. Così, grazie alla collaborazione con il Palazzo del Gusto di Orvieto e lUniversità dei Sapori di Perugia e Narni sarà possibile partecipare a corsi sulluso dellacqua in cucina e degustazioni guidate di acqua, alla scoperta di curiosità e caratteristiche organolettica della bevanda più bevuta al mondo. Acqua & Vino sarà il più classico dei binomi per scoprire, insieme alle Strade del Vino e dellOlio dellUmbria, il territorio umbro e la sua ricca tradizione del buon bere e del mangiare genuino. In collaborazione con la Strada del Vino dei Colli del Trasimeno, la Strada dei vini del Cantico, la Strada dei vini Etrusco-Romana, la Strada del Sagrantino e la Strada dellOlio Dop Umbria si potranno conoscere i sapori del territorio tra sport, animazioni e divertimento per tutta la famiglia. Infine, protagonista ancora una volta il Lago Trasimeno, con i corsi di cucina per imparare a realizzare ottimi piatti con il pesce di lago. Sport, Escursionismo e Spettacoli Per tutti gli appassionati di sport, in collaborazione con il Coni e il Cai, tantissime attività outdoor e non solo. I più ardimentosi non vorranno perdere lesperienza del Canyoning con gli esperti dellAssociazione Italiana Canyoning lungo le forre e i torrenti di cui è ricca la regione Umbria, così come le discese in canoa e kayak lungo il Tevere e il Nera, con la guida degli esperti della Federazione Italiana Canoa e Kayak.
Pubblicato il 22/03/2012