Cultura / Quattro grandi artisti cinesi in mostra a Terni con Tutti i colori dellacqua. Uno scambio culturale ed economico fra il territorio ternano e la regione di Hubei
(PTN/MC) TERNI In occasione di Umbria Water Festival (17-20 maggio) Terni sarà protagonista di un importante evento culturale ospitando la mostra Tutti i colori dellacqua composta da opere di quattro artisti cinesi di fama internazionale: Chen Jian Gang, Zhang Zhan, Ma Lin e Yuan Wyan. Gli artisti provengono dalla regione di Hubei con cui lamministrazione provinciale, tramite lambasciata cinese di Roma, ha avviato una serie di contatti e relazioni culturali, anche finalizzati ad un possibile gemellaggio. Nellottica di uno scambio culturale con la Cina, la mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, annovera inoltre la presenza di quattro artisti con radici umbre, anchessi presenti sul panorama internazionale: Luigi Frappi, Maurizio La Bianca, Elvio Marchionni e Sandro Bini e sarà curata da Alberto D'Atanasio e Franca Calzavacca. La mostra sarà presentata sabato 31 marzo dal presidente della Provincia Feliciano Polli alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli dove il comitato promotore porterà il programma della prima edizione dellUmbria Water Festival, arricchendo così ulteriormente le attività promozionali dellevento dopo Utrecht, la Bit di Milano e il sesto Forum mondiale dellAcqua dellUnesco svoltosi a Marsiglia. Si tratta di una mostra di grande spessore culturale realizzata a Terni, città che per la sua origine storica e tradizione industriale è strettamente connessa allelemento acqua. Tutti i colori dellacqua sarà a Terni nel mese di maggio, ospitata contemporaneamente a Palazzo Montani-Leoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, e a Palazzo Primavera. Allinaugurazione del 6 maggio sarà presente una delegazione della regione dellHubei, formata dal presidente e dal segretario generale del Comitato consultivo della città di Xianggyang, dai direttori del Water Resorce Bureau, dellAgricoltural Investment Guarantee e del Dipartimento Affari esteri, nonché dallambasciatore cinese in Italia. La delegazione rimarrà in visita alcuni giorni sia per un tour del territorio, sia per avviare scambi di tipo economico-culturale e scientifico con il territorio, coinvolgendo la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, lUniversità degli Studi di Perugia facoltà di Ingegneria, sede di Terni, e le imprese industriali, innovative e del settore agro-alimentare.
Pubblicato il 29/03/2012