Istituzioni / Firmato stamattina lAccordo di Collaborazione tra la Provincia di Terni e la città cinese di Xiangyang (Provincia dellHubei)
(PTN/MC) TERNI E stato sottoscritto stamattina in sala del Consiglio provinciale lAccordo preliminare di Collaborazione tra la Provincia di Terni e la città di Xiangyang, della Provincia cinese dellHubei, per lo sviluppo delle relazioni tra le due città e i rispettivi territori. LAccordo ha lobiettivo di promuovere rapporti di amicizia e collaborazione tra la Provincia e la città di Xiangyang, favorendo scambi e cooperazioni nei settori economico-comemrciali, della scienza, della tecnologia, della cultura, dello sport, dellambiente, del benessere, dellarte e della cultura. La firma dellintesa corona la visita ufficiale della delegazione cinese a Terni e in provincia, coordinata dalla provincia di Terni, che si inserisce allinterno dei programmi della Regione Umbria e di altre Regioni per lo sviluppo, attraverso il ministero degli Esteri, di rapporti e scambi fra i due paesi. A ricevere la delegazione sono stati il presidente Feliciano Polli, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo e i rappresentanti della Camera di Commercio, delle associazioni di categoria e del Polo universitario. La delegazione dellHubei era composta da rappresentanti istituzionali ed imprenditori nel settore agroalimentare, delle costruzioni, dellelettronica e finanziario, guidati dal Vice Chairman del Comitato Consultivo di Xiangyang, Wu Changhua. A firmare lAccordo di Collaborazione sono stati il presidente Polli e il Vice Chairman Wu. La firma dellAccordo ha affermato il presidente, ringraziando i rappresentanti cinesi e tutti coloro che hanno collaborato è il primo passo di una collaborazione che ha lobiettivo di sviluppare il dialogo e lo scambio fra la Provincia e la città di Xiangyang. Lavvio di questo importante rapporto ha aggiunto Polli - è stato basato sulla collaborazione artistica e culturale e si è sviluppato grazie alledizione di Umbria Water Festival che ha consentito di mettere in comune elementi fondamentali per le due realtà, quali larte e lacqua. Nel corso della due giorni ternana, la delegazione cinese ha potuto conoscere vari aspetti culturali, storici, ambientali ed economici. La Provincia di Terni ha infatti organizzato una serie di visite in alcune aziende del settore agroalimentare, tecnologico, dei materiali innovativi e della ricerca e al Polo universitario, avviando così un dialogo futuri scambi e collaborazioni. Anche il sindaco di Girolamo ha sottolineato limportanza della presenza della delegazione cinese a Terni. Noi ha detto - siamo fortemente interessati ad estendere e migliorare sempre di più i rapporti con la Cina che è un grande paese, con grandi tradizioni, una storia millenaria e una prospettiva di crescita molto interessante. Larte, la cultura e lamicizia sono primi passi per far crescere ulteriormente rapporti, scambi e collaborazioni tra popoli, città e territori che facciano interagire le due realtà e creino le condizioni per future e ancor più salde relazioni. Wu Changhua ha ringraziato la Provincia e il Comune di Terni per la calorosa accoglienza, ha ricordato limpegno delle istituzioni cinesi per la realizzazione di questa visita e tutti coloro che hanno a vario titolo collaborato per la sua buona riuscita. La Provincia dellHubei ha dichiarato è molto stesa, la nostra città, Xiangyang ha grande rispetto per lambiente e le risorse idriche, ha un livello dei infrastrutture molto sviluppato e un tessuto economico basato sullindustria automobilistica, alimentare, edile e su altri settori in grande crescita. Iniziamo una collaborazione reciproca per conoscere più approfonditamente le nostre culture e le nostre storie antiche, ci auguriamo e ci impegneremo affinché i rapporti progrediscano e siano soddisfacenti per entrambe le parti. Al termine della mattinata le due delegazioni hanno scambiato doni e regali, quindi la giornata è proseguita con la visita alla Tk Ast, allUniversità, alla società Celi. Ieri la delegazione cinese era stata accolta alla Tarkett Sommer, allAlcantara e al Consorzio dei Colli Amerini. Ulteriori occasioni di dialogo e confronto potranno svilupparsi tra pochi giorni. Questa collaborazioni avrà infatti importanti riscontri con al presenza in Cina sella delegazione della Regione Umbria, guidata dalla presidente Catiuscia Marini, in occasione della visita istituzionale del governo italiano in programma dal 16 al 21 luglio sul tema della qualità delle produzioni agroalimentari e le strategie per un anno di promozione dellUmbria in Cina. Altro importante appuntamento per favorire la collaborazione e lo sviluppo di rapporti tra i due territori sarà quello fissato per il prossimo mese di novembre.
Pubblicato il 28/06/2012