Scuola / Firmato stamattina in Provincia il protocollo dintesa per il nuovo Its
(PTN/MC) TERNI E stato firmato stamattina nella sala del Consiglio provinciale il protocollo dintesa per la realizzazione di un Its (Istituto tecnico superiore) per la formazione tecnica superiore sul territorio provinciale di Terni. A siglare il protocollo sono stati il presidente della Provincia Feliciano Polli, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, il prof. Fausto Elisei dellUniversità di Perugia, i rappresentanti delle scuole, dellIsrim, della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria. Erano presenti lassessore regionale Carla Casciari, lassessore provinciale alla Scuola Stefania Cherubini e il presidente della Fondazione Carit Mario Fornaci. LIts rappresenta una novità di grande rilevanza per lopportunità che offre ai giovani di ottenere una formazione professionale tecnica altamente qualificata e spendibile sul mercato del lavoro e per la capacità di poter offrire al tessuto economico e produttivo figure professionali innovative e moderne. LIts avrà infatti lobiettivo di preparare tecnici superiori nel settore delle biotecnologie industriali e delle biotecnologie ambientali, professionalità particolarmente importanti che potranno supportare lo sviluppo del territorio. LIts è inserito nei programmi di rilancio dellistruzione tecnica della Regione Umbria ed è finanziato con 960.000 euro, per il biennio, provenienti dai fondi Fas (Fondo per le aree sottoutilizzate). lIts ha addetto il presidente Polli - si inserisce perfettamente nella strategia del nuovo sviluppo del territorio provinciale incentrata sulla chimica verde, sullindustria innovativa, sullindustria agroalimentare, sulla ricerca, luniversità e il distretto tecnologico, fornendo le necessarie figure professionali. La firma del protocollo rappresenta un passaggio fondamentale perché sancisce la conclusione del percorso per la realizzazione dellIts e conferma la collaborazione e la sinergia fra i soggetti interessati, istituzionali, scolastici, universitari, della ricerca e delleconomia. Gli Istituti tecnici superiori ha affermato poi lassessore regionale Carla Casciari sono strumenti di grande importanza che aiutano lUmbria a vincere la sfida della regione e dellItalia nella competizione europea. Lauspicio è che anche tutte le imprese sappiano cogliere lopportunità di poter utilizzare figure di super tecnici appositamente formati per lo sviluppo del tessuto economico e produttivo della nostra regione. LUniversità ha infine sottolineato il prof Elisei ha deciso di aderire al progetto dellIts convinta della necessità di assumersi la propria parte di responsabilità verso i giovani. LIts è una scommessa che verrà valutata sulla base dei risultati che porterà, ovvero sul livello di occupazionale che potrà produrre.
Pubblicato il 29/06/2012