Spettacolo / Parte venerdì la 13ª edizione di San Gemini Classic

 
san gemini piazza san francesco
(PTN/MC) – TERNI - Torna a San Gemini il “Sangemini Classic ”giunto alla sua 13ª edizione. Il festival è organizzato dall’associazione Culturale “Nuova Tradizione Musicale” e dal Comune di San Gemini, in collaborazione Regione Umbria, Provincia e Comune di Terni, pro loco di San Gemini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.Il festival è articolato tra corsi internazionali e concerti-spettacolo di dimensioni artistiche internazionali da scoprire nei luoghi più suggestivi di San Gemini tra cui Piazza Duomo e la tradizionale cornice del Chiostro del Museo Calori. “La musica e la sua diffusione, l’ educazione e il suo studio – afferma la direttrice artistica Virna Liurni - devono essere fondamento e radice di una crescita di sensibilità personali nella collettività, per un vero progresso di una civiltà che include necessariamente il suo aspetto artistico e spirituale nel rispetto dell’altro. In una società del degrado, dove riforme e scelte tendono ad alimentare l’individualismo e una costruzione di un “bello” sterile che incarna l’esteriorità, il nostro appello con l’arte e la musica verso un “bello” che sia reale espressione di un “buono” che rappresenti l’interiorità di un “comune sentire”. Ciò rappresenta la dimensione umana deve essere ricercato nelle “piccole cose” ancora capaci di stupire. Arte, quindi, come formazione indispensabile all’individuo, quale investimento educativo ed economico. La nostra sfida è nel coniugare al risparmio l’alto livello artistico sempre in crescita”. Programma: Venerdì 13 Luglio ore 21.30 Piazza Duomo Sestetto di Ottoni e Percussioni formato da: Omar Tomasoni, tromba; Ermanno Ottaviani, tromba; Luca Agus, corno; Basilio Sanfilippo, trombone; Maurizio Persia, trombone basso; Andrea Santarsiere, percussioni. Mercoledì 18 ore 21.30 al Museo Guido Calori - concerto dedicato alla “Musica Danze e Canti” con i monaci del Tibet di Gaden Jangtze e il compositore Angelo Ricciardi. Lunedì 23 Luglio ore 21.30 al Museo Guido Calori - omaggio alla passione con “Cronologia de Tango” con il Trio de La Sombra, capitanato dall’eclettico musicista Vincenzo De Filippo al pianoforte, Pasquale Lancuba con il bandoneon e Mario Rahi violino. Venerdì 27 Luglio ore 21.30 Piazza Duomo – concerto di chiusura – con una serata di musica ed educazione dal titolo “Ninnananne e Tarantelle”. Un coinvolgente ed innovativo “concerto raccontato” dall’Open Trios rivolto a piccoli e grandi.
 

 
Pubblicato il 11/07/2012

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter