Lavoro / Firmata la convenzione Provincia Tk-Ast: 79 assunzioni di disabili
(PTN/MC) TERNI Lamministrazione provinciale ha compiuto un altro importante passo in avanti sul versante dellinserimento al lavoro dei disabili e del rispetto della legge 68/99. La Commissione Tripartita (organismo deputato per legge ad occuparsi delle materie del lavoro), presieduta dallassessore provinciale al Lavoro e Formazione professionale Fabio Paparelli, ha espresso parere favorevole allunanimità alla convenzione triennale tra il Centro per limpiego della Provincia di Terni e la Tk Ast per linserimento al lavoro dei disabili. Laccordo prevede lattuazione di un progetto che dà seguito alle disposizioni di legge e prosegue sul cammino intrapreso con grande determinazione e impegno dalla provincia per dare pieno adempimento alle leggi vigenti. La convenzione dichiara lassessore provinciale alle Politiche del Lavoro Fabio Paparelli - completa sostanzialmente il quadro degli adempimenti privati che, grazie al supporto della Provincia e dei Centri per limpiego, presenta un tasso di rispetto degli obblighi di legge vicino al 100%. Cè grande soddisfazione prosegue Paparelli per aver raggiunto un risultato che contribuisce a colmare il gap riguardante il rispetto della legge 68/99. Un problema fa notare lassessore che continua purtroppo ad essere presente soprattutto nel settore pubblico. Tra le varie criticità esistenti sul territorio cè in particolare quella rappresentata dalla Fabbrica dArmi. Nonostante la stipula del protocollo dintesa con la Direzione provinciale del Lavoro, il tavolo in prefettura e le rassicurazioni, il ministero della Difesa non ha ancora provveduto alla copertura dei 24 posti riservati ai disabili. Su questa questione informa lassessore è stata anche sollecitata uniniziativa parlamentare allo scopo di sensibilizzare il governo e il ministero sul problema delladempimento della legge 68/99. Gli inserimenti inizieranno il 1° settembre con un programma che durerà fino al 31 agosto 2015. Da inizio settembre a fine agosto 2013 verranno assunte 29 unità lavorative, dal 1° settembre 2013 al 31 agosto 2014 altre 25 e le ultime 25 dal 1° settembre 2014 al 31 agosto 2015. Per quanto riguarda le tipologie di contratto, 54 saranno rapporti a termine della durata di 1 anno e 25 verranno configurati come contratto di apprendistato con eventuale successiva trasformazione a tempo indeterminato per entrambe le forme contrattuali. Il 70% degli avviamenti avverrà con il sistema a chiamata nominativa, ossia con il contatto diretto dell'azienda, mentre il 30% verrà mediato attraverso le graduatorie del Centro per limpiego. Le mansioni previste sono: operatore di colata continua, operatore di affinazione, laminatore, addetto linea di trattamento, addetto alla finitura e alla logistica interna, addetto alla manutenzione meccanica, addetto alla manutenzione elettrica, addetto alle macchine utensili e addetto alla fossa Aspi.
Pubblicato il 01/08/2012