CRISI / Presentate stamattina in Provincia le iniziative a favore dei lavoratori in cassa integrazione in deroga
CRISI / Presentate stamattina dalla Provincia le iniziative a favore dei lavoratori in cassa integrazione in deroga ----------------------------------- (PTN/MC) TERNI Lassessore provinciale al lavoro e ai centri per limpiego Fabio Paparelli ha presentato stamattina in Provincia i dati relativi alla situazione del mercato del lavoro nel territorio nei primi sei mesi del 2012, soffermandosi in particolare su quelli riguardanti la cassa integrazione in deroga. I dati dei Centri per limpiego, elaborati dallUfficio Studi dellassessorato alla formazione professionale e al lavoro della Provincia di Terni, evidenziano, anche per il primo semestre 2012, una situazione di particolare difficoltà del mercato del lavoro provinciale. Il numero delle assunzioni effettuate dalle aziende che operano nel territorio provinciale diminuisce, seppur di poco, rispetto allo stesso periodo del 2011. Continua al contempo il processo di forte precarizzazione dei rapporti di lavoro attivati: cresce infatti il numero delle assunzioni a termine a fronte di una diminuzione di quelle a tempo indeterminato o con il contratto di apprendistato, che rappresentano nellinsieme le uniche forme di rapporto di lavoro stabile. Per quanto riguarda la richiesta di autorizzazioni per gli ammortizzatori sociali in deroga da parte delle aziende del territorio, i dati diffusi dalla Regione dellUmbria delineano, anche in questo caso, una situazione più critica rispetto allanno precedente. Le richieste di autorizzazione presentate dal 1 gennaio al 31 agosto 2012 dalle aziende provinciali alla Regione dellUmbria sono complessivamente n. 457, di cui n. 437 relative alla cassa integrazione in deroga e n. 20 riguardanti la mobilità. I lavoratori interessati sono 2.658 (2.634 alla CIG in deroga e 24 alla mobilità in deroga), un numero maggiore di quello dellintero anno 2011 (n. 2.464). Rispetto ai settori produttivi, è molto alta la presenza di lavoratori del settore servizi alle imprese e altri servizi (906 unità), settore allinterno del quale ricadono i numerosi lavoratori delle cooperative sociali. Seguono, con valori sostanzialmente più bassi, il settore del commercio e riparazione macchinari (385 lavoratori), quello della metalmeccanica (320), delledilizia ( 320), della ristorazione (237), dei minerali non metalliferi (205), il settore tessile (191) e altri settori. Due sono le tipologie dei lavoratori coinvolti dalla cassa integrazione: sopra soglia coloro che in un mese abbiano almeno una settimana con 4 o più giorni di sospensione a 0 ore (con lesclusione da tale computo del sabato e della domenica); sotto soglia i lavoratori in Cig con orario ridotto o sospeso a zero ore per meno di 4 giorni a settimana in un mese. La vera novità introdotta dalla Provincia di Terni riguarda i voucher formativi attivati per i lavoratori sotto soglia con risorse del Fondo Sociale Europeo, grazie alle quali si dà al lavoratore la possibilità di avere un bonus formativo per la frequenza di un corso di formazione presente nel Catalogo Unico Regionale dellofferta formativa. I sotto soglia che abbiano già avuto un primo colloquio di 5 ore al Centro per limpiego e che non intendano proseguire con i normali interventi di politica attiva presso Sviluppumbria, possono richiedere allo Sportello crisi del Centro per limpiego lassegnazione di un bonus formativo. La possibilità di frequentare un corso di formazione costituisce unopportunità per il lavoratore di accrescere le proprie competenze e migliorare il proprio livello di occupabilità nel mercato del lavoro. In meno di un mese ne sono stati già assegnati 90 voucher ad altrettanti lavoratori; dallinizio dellanno ad oggi, presso lo sportello crisi, sono stati sottoposti ad intervento di politica attiva n. 1.217 lavoratori di cui 811 presso il CPI di Terni e 406 presso il CPI di Orvieto.
Pubblicato il 27/09/2012