Università / Inaugurazione sede Medicina, Polli: E strategica per Terni e Perugia
(PTN/MC) TERNI Questa sede è lincontrovertibile segno concreto del consolidamento della presenza dellUniversità a Terni, rafforzata dalla costituzione dellAzienda ospedaliera integrata, così come prevista dalla legge di riforma regionale della sanità. Lo ha detto stamattina il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli in occasione dellinaugurazione della nuova sede di Medicina. Se il Polo universitario ternano vuole avere un futuro ed essere il motore dello sviluppo culturale ed economico del territorio ha aggiunto Polli - allora Medicina è strategica ed è, allo stesso tempo, elemento fondamentale dellofferta formativa dellUniversità di Perugia. Linaugurazione di oggi ha poi sottolineato - è frutto di una straordinaria collaborazione tra Università, istituzioni locali, Regione e territorio. Si tratta di un intervento di architettura moderna e funzionale che qualifica Terni e il suo territorio, che è anche il risultato dellattenzione puntigliosa e stimolante degli studenti che lhanno fortemente attesa e doverosamente voluta. Questa inaugurazione costituirà davvero un evento, se segnerà lapertura di una nuova stagione del Polo ternano e della stessa Università di Perugia che sa guardare allItalia e al mondo. Polli ha ricordato che una presenza universitaria di qualità, la didattica, lassistenza e, soprattutto, la ricerca, sono elementi irrinunciabili. Lo hanno da sempre affermato sia il rettore Bistoni ha osservato il presidente sia i vertici di Cun e Anvur, nel corso del convegno organizzato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Terni; impostazione condivisa con istituzioni locali e con la stessa presidente della Regione, Catiuscia Marini. Il corso di Terni, con il 30 % degli studenti ha poi fatto - è garanzia per le scuole di specializzazione, per la possibilità di formare specializzandi, oltre che a Perugia anche a Terni, nellambito di un nuovo spirito collaborativo, ampio e proficuo, tra le professionalità del mondo accademico e di quello ospedaliero. Senza la Facoltà di Medicina, lAzienda ospedaliera avrebbe vita difficile, compromettendo la possibilità di migliorare la sanità dellUmbria, la sua qualità e la capacità di attrazione dallesterno, in particolare dal Lazio, compromettendo anche la prospettiva di essere punto di riferimento per la ricerca a livello nazionale e internazionale. Vocazione naturale del Polo universitario ternano, secondo Polli, sarà quella di svolgere un importante ruolo di cerniera, di interazione tra atenei (ad es. Roma, LAquila), nei settori della Medicina, dellIngegneria e dellEconomia. Per queste ragioni ha insistito il presidente - dobbiamo costruire le condizioni per una presenza universitaria più piena e qualificata per tutti coloro che si formeranno a Terni, nonché per la stessa comunità cittadina e regionale. L approvazione del nuovo regolamento di Ateneo è a buon punto e il rettore ha saputo disegnare per la nuova struttura accademica ternana un importante ruolo di coordinamento e programmazione. Quella di oggi sarà quindi una giornata memorabile se produrrà consapevolezza e volontà e se da essa scaturiranno tutte le azioni e le decisioni utili a coltivare una grande ambizione: Terni motore della research university globalizzata. Il futuro di Terni e dellUmbria si gioca innanzitutto su cultura, ricerca e innovazione; lUniversità ne è il cardine. Il corso di Medicina a Terni e il Polo ternano nel suo complesso ha aggiunto il presidente - costituiscono e costituiranno, in questa ottica, uno dei pilastri su cui poggia e si sviluppa questa straordinaria scommessa. Una scommessa che non possiamo perdere, come non possiamo perdere quella dellazienda integrata. Sono troppo importanti ha concluso il presidente - e troppo gravi sarebbero le conseguenze di un insuccesso. Da qui la responsabilità cui, oggi, siamo chiamati ciascuno e tutti insieme. Il passaggio è difficile, ma ce la dobbiamo fare. Lo chiede una comunità che scommette con noi, e da noi attende una risposta alla speranza di futuro.
Pubblicato il 05/12/2012