Industria / Il Presidente Polli al convegno del Pd nazionale a Terni su siderurgia sostenibile: LAst è un pezzo pregiato a livello nazionale sia per produttività che per attenzione allambiente
(PTN/MC) TERNI Il sito siderurgico integrato dellAst di Terni è moderno e competitivo e pone grande attenzione allambiente e alla salute. Lo ha detto stamattina il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli intervenendo al convegno del Pd nazionale allex Officine Bosco sulla siderurgia sostenibile. E una realtà al top ha affermato il presidente della Provincia a livello internazionale per produttività e assetti impiantistici e tecnologici, con professionalità di altissimo livello e ammodernamento continuo. Le difficoltà attuali ha notato Polli non sono di tipo industriale ma riguardano la riorganizzazione del mercato internazionale degli acciai speciali e dellinox in particolare. La domanda in questo settore cala, lofferta e la capacità produttiva aumentano, specie in Asia ma anche in America, la produzione è attualmente superiore alla domanda. Il sito ternano è però tra i più competitivi e noi siamo fortemente e unitariamente impegnati affinché nel passaggio di società non solo non ne esca indebolito ma si rafforzi a livello internazionale. Dobbiamo tener conto del contesto generale in cui è inserita la realtà territoriale e cioè di unEuropa che si è mossa a posteriori e forse con politiche sbagliate. Non cè stata una di guida dei processi attraverso politiche industriale e per questo oggi lEuropa è costretta a rincorrere. Sul tema specifico del convegno, il presidente ha ricordato che la siderurgia sostenibile è un tema sul quale nel nostro territorio cè sempre stata una particolare attenzione, tanto che potremmo dire che limpegno per lambiente è andato di pari passo con lammodernamento degli impianti e delle tecnologie. Negli ultimi anni, considerato che le attività produttive svolte nel sito, per tipologie e quantità rientrano in quelle soggette ad Aia (Autorizzazione integrata ambientale, ndr), si è messo mano a questo tipo di procedimenti volti ad ottenere le necessarie autorizzazioni. LAia è stata infatti ottenuta per lintero stabilimento nel marzo 2010 dalla Regione dellUmbria, dopo un iter procedurale durato due anni. In questo senso la Provincia di Terni è stata ed è protagonista nelle fasi valutative e in quelle propositive (definizioni e prescrizioni), anche in quanto autorità competente per legge regionale. Dal 2010 sono stati quindi avviati controlli della Provincia e dellArpa Umbria sulle tematiche ambientali. La Provincia stessa aggiorna e revisiona lautorizzazione Aia annualmente seguendo le modifiche delle linee produttive e controllando gli effetti dei cambiamenti. Le prescrizioni riguardanti adeguamenti normativi e applicazione delle migliorie tecnologiche disponibili (le cosiddette Bat) consentono oggi al polo siderurgico ternano di registrare il rispetto dei limiti di emissione senza deroghe sulle varie matrici ambientali come scarichi, emissioni, conferimento in discarica. Il polo ha proseguito il presidente - è inoltre inserito nel sito di interesse nazionale su cui sono avviate da alcuni anni le procedure di bonifica coordinate dal ministero dellAmbiente. E invia di completamento la fase di caratterizzazione del sito sia per le acque superficiali, sia per il suolo ed è in corso di approvazione il progetto di messa in sicurezza permanente della discarica esaurita. Tale progetto è stato condiviso in ogni fase dallazienda, dalla Provincia, dal Comune di Terni e dalla Regione, con il supporto tecnico di Arpa e il coordinamento del ministero. Questo quadro ha dichiarato poi il presidente - ci consente di guardare con fiducia al futuro, ci dice che è possibile avere una siderurgia moderna e competitiva, salvaguardando lambiente e la salute dei cittadini. La nostra esperienza, con gli strumenti messi in campo, a partire dallAia e dai controlli sistematici, risulta positiva e tuttavia non intendiamo abbassare la guardia. Dobbiamo infatti ha spiegato Polli proseguire con impegno lazione intrapresa sapendo che tutelando ambiente e salute salvaguardiamo anche il futuro della stessa Ast. Unazienda ha concluso - attenta alle problematiche ambientali e che è di straordinaria importanza per il territorio e per il paese, tanto da essere giudicata dal governo nazionale un pezzo pregiato dellapparato industriale italiano.
Pubblicato il 15/12/2012