
(PTN/FP) TERNI Promosso dal Consiglio dEuropa, nellambito del Programma Itinerari culturali europei, si è riunito martedì 19 febbraio a Venezia il Coordinamento del Progetto della Via Teutonica, antica via di pellegrinaggio che, transitando per il Brennero e Venezia e, per quanto riguarda il nostro territorio, Orvieto e lOrvietano, conduceva i fedeli dalla Germania sino a Roma. Il progetto si inserisce nel quadro della valorizzazione delle Vie Romee. Alla riunione, presieduta dal direttore della sede di Venezia del Consiglio dEuropa Alberto DAlessandro, hanno partecipato il presidente della Provincia di Terni, la dirigente del Settore pianificazione territoriale della Provincia di Terni Donatella Venti, il segretario della Fondazione Cassa di risparmio di Orvieto Adolfo Ciardiello, rappresentanti della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, della Provincia di Arezzo, del Centro tedesco di studi veneziani, della Regione Emilia Romagna, del Cers, dellAssociazione italiana via Romea di Stade. Nel corso dellincontro, che aveva lo scopo di accelerare lavanzamento del progetto, pur in considerazione del grande lavoro finora svolto, è stato deciso di predisporre un protocollo che verrà siglato dai promotori (Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio, Camera di commercio italo-germanica, fondazioni bancarie, centri studi) e sarà sottoposto al Ministero per i beni culturali e condiviso con i partner europei (Germania, Austria, Polonia, Paesi baltici) per il rapido inserimento del progetto tra gli itinerari europei, condizione fondamentale per favorire la presenza dei pellegrini e assicurare loro servizi ottimali. La Provincia di Terni, già fortemente impegnata nel progetto in stretto collegamento con la Fondazione Cassa di risparmio di Orvieto, ha confermato la disponibilità a figurare tra i promotori delliniziativa.
Pubblicato il 20/02/2013