Europa / Con Modeland e Osddt la Provincia partner europeo dello sviluppo sostenibile
(PTN) TERNI La Provincia di Terni ha partecipato nei giorni ai meeting finali dei due progetti Modeland e Osddt (Suolo e sviluppo sostenibile del territorio nell'ambito del Mediterraneo), nellambito del programma europeo Med Interreg IV. Lamministrazione provinciale era presente in qualità di partner insieme ai rappresentanti di altri paesi europei quali Spagna, Francia, Grecia, Malta e Cipro. Il progetto Modeland, il cui obiettivo principale è lo studio di un nuovo modello di governo territoriale nelle aree rurali del Mediterraneo, ha visto la sua conclusione lo scorso 8 maggio con la conferenza finale che si è tenuta nella Comarca del Matarrana (Spagna). In questa sede sono stati presentati i risultati del progetto, gli strumenti di azione paesaggistica e le azioni pilota realizzate in ogni territorio. In particolare per la provincia di Terni si stanno realizzando interventi di recupero e valorizzazione paesaggistica nei territori di Narni, Avigliano Umbro e Acquasparta. Durante la Conferenza è stata firmata dai partner la Carta Mediterranea del Paesaggio, un documento che racchiude le linee guida e le prospettive di sviluppo, recupero e tutela paesaggistica, al fine di valorizzare e promuovere il paesaggio come risorsa di sviluppo locale. Il progetto Osddt il cui tema principale è invece lo studio del consumo di suolo, si è concluso con la conferenza finale internazionale del 15 maggio scorso a Torino. Per la Provincia era presente il vice presidente Vittorio Piacenti dUbaldi che è intervenuto in apertura sottolineando limportanza strategica di una corretta gestione del territorio e auspicando una legislazione che favorisca la limitazione del consumo di suolo agricolo, il cui valore il progetto europeo ha ampiamente dimostrato. In questa occasione tutti i partner europei, istituzioni pubbliche ed esperti si sono incontrati per discutere sulla metodologia, sul monitoraggio e sulla valutazione dellutilizzo del suolo e lindividuazione di politiche e strategie comuni per uno sviluppo e un consumo sostenibili del territorio dellArco Latino. Il sistema degli indicatori per la misurazione del fenomeno sono stati oggetto di primi approfondimenti con limpegno di diffondere e sperimentare alcuni aspetti derivanti del progetto europeo anche allinterno di contesti nazionali.
Pubblicato il 20/05/2013