Ambiente / 120 controlli, 22 denunce e 27mila euro di multe: il bilancio del Nos della Provincia di Terni
(PTN) TERNI 120 controlli, 22 denunce, 27mila euro di contravvenzioni. Sono questi i dati dellattività del Nucleo operativo speciale (Nos) della Polizia provinciale comandata dal capitano Gervasio Gialletti. Il rapporto sulle attività svolte fin qui in questo 2013, è stato reso noto stamattina dal comando di Palazzo Bazzani e riguarda una vasta serie di sopralluoghi e verifiche in materia ambientale. Sul totale dei controlli, oltre 70 sono stati sopralluoghi in impianti per verificare il rispetto della normativa in materia ambientale, in particolare sulla gestione dei rifiuti, la tutela delle acque, sia dal punto di vista dei prelievi che degli scarichi, e le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. Tali controlli sono stati realizzati soprattutto in siti industriali o artigianali, anche di elevata complessità, in luoghi sensibili dal punto di vista rischio di inquinamento ambientale ove vi sia la produzione di rifiuti speciali, soprattutto pericolosi, presenza di scarichi di reflui industriali, prelievo cospicuo di acque pubbliche da pozzi o da corpi idrici ovvero presenza di emissioni in atmosfera quali fumi o polveri. E stata inoltre effettuata attività di vigilanza su opere idrauliche per lindividuazione e rimozione di ostacoli al libero deflusso delle acque nei principali corsi dacqua della provincia. Di notevole rilievo anche linizio della collaborazione con il Servizio idrico integrato per lindividuazione e la repressione degli illeciti in materia di scarichi industriali abusivi. Lattività svolta dal Nos, coordinato dal tenente Mario Borghi, è finalizzata soprattutto alla prevenzione di possibili infrazioni attraverso la presenza continuativa in tutte le zone sensibili della provincia, ivi comprese le aree più marginali delle zone industriali ed artigianali dei centri minori Un lavoro continuo e sistematico commenta lassessore provinciale Filippo Beco - che ha come obiettivo quello di risolvere i problemi e lavorare in squadra con le altre forze di polizia e la magistratura sul fronte dellambiente, tenendo conto delle esigenze delle attività produttive e quelle dei cittadini. Le esperienze e le professionalità maturate configurano oggi la polizia provinciale come un organo di polizia giudiziaria al quale vengono affidati, insieme alle funzioni già svolte istituzionalmente, anche importanti compiti da parte dellautorità giudiziaria.
Pubblicato il 12/08/2013