(provincia di terni notizie) Calvi dellUmbria, Barbara de Rossi apre Calvifestival (5 agosto-9 settembre), Verdinelli: Un mese di spettacoli in un centro affascinante a due passi da Roma
CALVI DELLUMBRIA 28 luglio Un mese di teatro, cinema, musica, arte e incontri letterari. E la seconda edizione di Calvifestival, diretto da Francesco Verdinelli e in programma dal 5 agosto al 9 settembre. A inaugurare il festival saranno Barbara De Rossi e Francesco Branchetti sabato 5 agosto alle 21.30 in piazza Mazzini con il recital di Gianni Guardigli Coro di donna e uomo, per la regia di Francesco Branchetti e le musiche originali di Pino Cangialosi. Un giro del mondo, unimmersione nelle epoche e nei luoghi che costituiscono le fondamenta della nostra realtà di oggigiorno, le voci delle donne tratteggiano un grande quadro multicolore per chiedere giustizia e pietà. Giustizia agli uomini e pietà agli dei e a Dio. Sempre sabato 5 agosto, alle 18, si inaugura lo spazio dedicato allArte Vetrina con la Mostra Bolle dellartista Valentina Carini. Vetrina resterà aperto fino a tarda notte divenendo con le mostre ospitate parte integrante del Festival. Dall8 all11 agosto per Calvi Cinema nel Monastero delle Orsoline alle 21.15 per la rassegna cinematografica dedicata al nuovo cinema italiano verranno proiettati: La pazza gioia di Paolo Virzì (l8 agosto), Fiore di Claudio Giovannesi (il 9), Smetto quando voglio. Masterclass di Sydney Sibilia (il 10) e The start up di Alessandro DAlatri (l11 agosto). Il 12 e 13 agosto sarà la volta nelle vie del paese della Notte del labirinto, interessante spettacolo itinerante che trova nei vicoli e nelle piazze di Calvi la sua scenografia ideale, con artisti di strada e musicisti. Il Monastero delle Orsoline sarà poi il teatro del Concerto di Ferragosto, la sera del 14 agosto alle 22.30, con il Coro Polifonico e la Banda Musicale dellassociazione Amici della Musica diretti dal Maestro Angelo Bruzzese. Dallimpressionismo alla popular music, dallAmerica al Nord Europa, lensemble proporrà un repertorio eterogeneo composto da diversi generi e stili musicali, uniti da un sottile fil rouge. La sera di Ferragosto (al Monastero delle Orsoline, alle 21,15) Paolo Triestino sarà di scena con EPPUR MI SON SCORDATO DI ME. Gianni Clementi scrive per Paolo Triestino un ritratto divertente, originale eppur commovente, la cui storia incontra la Storia e Lucio Battisti. La grande musica è in programma il 18 agosto (in piazza Mazzini, alle 21.15) con Rita Marcotulli, compositrice e pianista jazz di fama mondiale che ha al suo attivo collaborazioni internazionali, vincitrice del Premio Top Jazz 2011 come migliore artista del jazz italiano. Il 20 agosto sarà la volta per Calvi Doc (piazza Mazzini, ore 21) della proiezione del documentario su Calvi dellUmbria con la regia di Salvatore Braca, documentarista pluripremiato, che da oltre 30 anni collabora con trasmissioni come Geo e la Grande storia. Sempre il 20 agosto, alle 21.45, torna il teatro con LA RIVOLUZIONE DELLE SEDIE, uno spettacolo di Massimiliano Aceti e Matteo Nicoletta entrambi in scena insieme a Federico Lima, con la regia di Barbara Alesse. Lo spettacolo, attraverso un turbine di ritmo e divertimento, mostra lipocrisia del senso di colpa dei normodotati nei confronti dei disabili e di chi vediamo diverso da noi. La sezione Incontri si inaugura il 26 agosto (alle 18.30, nella Sala Consiliare, via Daniele Radici) con il prof. Roberto Fornara (neuropsichiatra) che analizza La parabola dei ciechi, uno dei più importanti quadri presenti nella sala del museo del Monastero delle Orsoline. SMOKED BLUES, lo spettacolo di danza firmato dalla coreografa Karen Fantasia, è in cartellone il 26 agosto (in piazza Mazzini, ore 21.15). Sulle note di un clarinetto si snoda una relazione damore
con Karen Fantasia, Francesco Ciani, Ilaria Galullo e Lavinia Colanzi. Tra le ultime serate di CalviFestival 2017 ricordiamo il 2 settembre (alle 18.30, nella Sala Consiliare, via Daniele Radici) lIncontro a cura di Giuseppe Bizzarro sulla prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, un importante momento di partecipazione e informazione per la promozione e condivisione di una consapevolezza diffusa. E a chiudere il Festival il 9 settembre in piazza Mazzini alle ore 21.30 il Gran Concerto Finale, con la Banda della Polizia di Stato, per festeggiare in musica la seconda edizione del Festival e dare appuntamento agli spettatori e ai turisti al 2018. Le parole del direttore artistico - Un Festival dedicato alle arti dello spettacolo - afferma Verdinelli fatto in Umbria, regione che da sempre ha dedicato grande attenzione alla cultura nelle forme più diverse. Vicino Roma, a ridosso dellA1, Calvi dellUmbria è un luogo dove la qualità della vita è di altissimo livello, paragonabile a pochi altri paesi del centro Italia. Anche grazie al nostro festival diventa così è un luogo da scoprire con le sue diverse attrattive, dagli splendidi panorami al museo del Monastero delle Orsoline, dalla meravigliosa Chiesa di San Francesco, a un centro storico di rara bellezza, considerando anche i tanti sentieri sempre più attrezzati per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. (ptn 549/17 10.30)
Pubblicato il 28/07/2017