(provincia di terni notizie) Narni, Musica, tutto pronto per la 7ª edizione del festival Luci della Ribalta della Mozart Italia Terni: Veste rinnovata con oltre 50 eventi fra serate di gala, recital, happening musicali e teatrali e proiezioni cinematografiche
NARNI 4 agosto - E giunto alla settima edizione consecutiva lInternational Festival Luci della Ribalta che si svolgerà dall11 al 29 agosto, organizzato dallassociazione Mozart Italia sede di Terni, in collaborazione con il Comune di Narni e con il supporto della Fondazione Carit, della Regione Umbria e della Camera di Commercio di Terni. Narni torna a popolarsi di artisti provenienti da tutto il mondo, grazie alla manifestazione patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Terni, Camera di Commercio di Terni, Comune di Terni, Comune di Narni, Stiftung Mozarteum Salzburg e Forum austriaco di cultura. Una rassegna che unisce il meglio del concertismo internazionale a eventi culturali, teatrali, cinematografici e corsi di alto perfezionamento per giovani e promettenti musicisti provenienti da tutto il mondo. Più di 50 eventi - Gli eventi previsti per questa settima edizione, infatti, saranno più di 50 e potranno contare sulla presenza di numerosi artisti di fama mondiale, in concomitanza con più di 20 corsi di alto perfezionamento tenuti da docenti facenti parte delle più prestigiose Istituzioni Musicali, per un totale di 250 ospiti che pernotteranno nel territorio. Tante Novità - Rappresenterà unimportante novità allinterno del Festival la prima edizione del Luci Della Ribalta Film Fest, dedicato a corti italiani e internazionali di qualunque genere e a videoclip musicali, e creato con lobbiettivo di valorizzare la cinematografia indipendente, privilegiando la fusione tra diversi mezzi espressivi e, in particolar modo, quella tra cinema e musica. Unedizione speciale - Quella di questanno, dunque, sarà unedizione speciale, come afferma il presidente dellassociazione Mozart Italia Terni e direttore artistico del Festival, Anais Lee, di altissimo valore artistico ma, al tempo stesso, frutto di un importante e faticoso lavoro di organizzazione. I numerosi eventi in programma, dunque, sono il risultato di un approccio diverso al Festival. Inizialmente avevo molti timori rispetto alla buona riuscita della settima edizione. aggiunge. La cultura, infatti, in questo momento è in una situazione davvero critica e anche se abbiamo potuto contare sulle istituzioni e su sponsor privati, abbiamo bisogno di ulteriore sostegno per riuscire a portare avanti il nostro progetto. Lanno scorso, inoltre, quando limprevedibile tragedia del terremoto ha colpito lUmbria, ci trovavamo proprio nel cuore della manifestazione e temevo che molti artisti rinunciassero a partecipare al nostro Festival. Riuscire a raggiungere oggi questo risultato mi riempie il cuore di gioia e spero che possa essere un primo passo per riportare il turismo nella nostra zona. Speranza condivisa dal Presidente della Fondazione Carit di Terni e di Narni, Luigi Carlini, che afferma, a nome della Fondazione, di aver accolto con piacere la richiesta di contributo dellAssociazione Mozart Italia Sede di Terni e di augurarsi che anche questanno i partecipanti siano numerosi, beneficiando della bellezza del contesto storico- artistico narnense. Unestate di rinascita - Esprime il medesimo auspicio la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che, complimentandosi con Anais Lee per essere riuscita a progettare unedizione importante per numero di eventi e per ospiti di fama coinvolti, afferma che questa estate si possa definire non solo di anniversario della tragedia del terremoto ma soprattutto di ricostruzione e rinascita. La ricostruzione è anche socio-culturale aggiunge ed eventi come questo ne sono la testimonianza e rappresentano un grande e positivo contributo di crescita. Un contributo, dunque, importante e di rinascita quello fornito da questa edizione del Festival, che lassessore alla cultura della Regione Umbria Fernanda Cecchini afferma essere un elemento di spicco di quella rete di eventi culturali che si svolgono tutto lanno in Umbria, capaci di connettere creativamente la regione con quanto di meglio si produce a livello nazionale ed internazionale. Nonostante il settore della cultura stia vivendo negli ultimi anni una delle sue maggiori crisi afferma lassessore alla cultura del Comune di Narni Lorenzo Lucarelli lamministrazione comunale sostiene con grande impegno questa manifestazione: unoperazione di supporto al mondo culturale e di promozione per il territorio narnese, ma soprattutto di sostegno a uno degli eventi di maggiore qualità su cui la nostra città possa contare. E interessante vedere come il Festival è riuscito, partendo dalla musica classica, ad interessare altri settori come laccademico/formativo con le International Masterclasses Narni, ma anche quello delle arti visive e performative con il primo Luci della Ribalta film fest aggiunge, infine, il Presidente della Camera di Commercio di Terni Giuseppe Flamini. Tre settimane di grandi eventi - A dare il via al programma del 7th International Festival Luci Della Ribalta sarà, dunque, il Concerto Inaugurale che si terrà il 14 Agosto alle 21.30 a Narni nella Corte Comunale e vedrà coinvolti Aron Chiesa, uno dei più giovani e affermati clarinettisti al mondo, Fedor Rudin, violinista franco-russo vincitore di importanti competizioni mondiali e Nataa arčević, docente di pianoforte principale al London College of Music. Nei giorni successivi il ricco cartellone concertistico spazierà da La musica nel cuore, concerto dedicato al M° Renato Chiesa , compositore e autore prematuramente scomparso, nonché uno dei fondatori del Festival, che si terrà il 16 Agosto alle 21.30 nella Chiesa di Santa Margherita a Narni, e la serata di happening musicali e teatrali Happy Music and Theatre, ospitata dagli spazi rinnovati della Loggia dei Priori e del Palazzo dei Priori il 23 Agosto, laddove a partire dalle 19.30, esibizioni musicali e improvvisazioni teatrali, accompagnate da degustazioni di prodotti tipici locali, animeranno le vie del borgo creando un clima di festa. Giovedì 24 Agosto, alle ore 21.30, gli splendidi spazi del Chiostro di SantAgostino torneranno ad ospitare la prestigiosissima serata del Gran Galà, un concerto con solisti e Orchestra nel quale leleganza sarà protagonista e il pubblico verrà allietato da musicisti di altissimo livello, tra i quali Harald Herzl, Giuliano Sommerhalder, Salvatore Vella, Sandra Belic, Gabriele Geminiani, Florian Kitt e tanti altri. La serata di premiazione del Luci Della Ribalta Film Fest, invece, si terrà il 26 Agosto alle ore 21 presso il suggestivo Teatro Ottocentesco Giuseppe Manini nel quale verranno proiettati i cortometraggi e i videoclip vincitori alla presenza di una giuria deccellenza (formata da Antonio Salines, Rita Forzano, Tommaso Busiello, Francesco Telli, Anais Lee e Niccolò Agliardi) e di stimati musicisti di fama mondiale che accompagneranno la visione dei video con lesecuzione dei brani più celebri di alcune colonne sonore. Da non perdere, infine, i recital che si terranno il 18, 20 e 21 Agosto, tenuti da pregiatissimi e stimati artisti internazionali come Felice Cusano, Femke Ijlstra e Madlen Stokic. La manifestazione è patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Terni, Camera di Commercio di Terni, Comune di Terni, Comune di Narni, Stiftung Mozarteum Salzburg e Forum austriaco di cultura. Come ogni anno, tutti gli eventi saranno a ingresso libero. Per informazioni: www.mozartitaliaterni.org /// Le dichiarazioni delle autorità /// Catiuscia Marini, presidente Regione Umbria LInternational Festival Luci della Ribalta, che giunge alla settima edizione, è uno degli appuntamenti che animano lestate umbra. Unestate, quella di questanno, particolare perché coincide con lanniversario del violento sisma che ha colpito lItalia centrale, e lUmbria, a partire proprio da fine agosto dello scorso anno. Unestate che possiamo definire - non solo di anniversario - ma soprattutto di ricostruzione e rinascita. E la ricostruzione è anche socio-culturale ed eventi come questo ne sono la testimonianza e rappresentano, al di là della loro pur importante specificità come nel caso di questo Festival un grande e positivo contributo di crescita. Voglio, quindi, ringraziare tutti coloro che si impegnano per fare in modo che lUmbria ritorni ad essere meta di visite e protagonista di eventi culturali inseriti in cornici storico-paesaggistiche di rara bellezza, proprio come è nel caso del Festival Luci della Ribalta. Infine, un plauso a Anais Lee e ai suoi collaboratori per essere riuscita a progettare unedizione importante per numero di eventi e per ospiti di fama coinvolti. Giuseppe Flamini, presidente Camera commercio di Terni La Camera di Commercio di Terni sostiene e promuove le più importati manifestazioni di valorizzazione del territorio fra cui anche il Festival internazionale Luci della Ribalta. Giunto nel 2017 alla sua settima edizione, il Festival nella suggestiva cornice della città di Narni, anima le calde giornate di agosto con più di 50 attività in programma, coinvolgendo e arricchendo anche le città limitrofe. E interessante vedere come il Festival è riuscito, partendo dalla musica classica, a interessare altri settori come laccademico /formativo con le International Masterclasses Narni, ma anche quello delle arti visive e performative con il primo Luci della Ribalta film fest. Manifestazioni tutte di carattere nazionale ed internazionale che contribuiscono alla crescita dellofferta culturale di tutta lUmbria, e alla conoscenza di parti meno note ma ugualmente belle del suo territorio. Fernanda Cecchini, assessore alla cultura Regione Umbria Si accendono a Narni le Luci della Ribalta e per la settima volta, nello scenario di uno dei più significativi centri storici che fanno la bellezza per cui lUmbria è celebre. E un festival, che di anno in anno ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel nostro panorama culturale, proiettato oltre i confini, su un orizzonte internazionale, da una ricca offerta di eventi che vanno dalla musica al cinema, dai concerti alle mostre, dalle performances artistiche ai videoclip. Il tutto accompagnato da una intensa attività didattica con corsi di alto perfezionamento musicale, masterclasses con docenti di altissimo livello che attraggono studenti da tutto il mondo, che nutrono e sostengono in un circolo virtuoso quanto viene offerto nelle rappresentazioni e nelle performance artistiche. IL Festival Internazionale Luci della Ribalta è lespressione di quel modo allavanguardia di fare cultura, che contamina ed integra i generi tradizionali in una sintesi di novità, e fa dellesperimento e della partecipazione la sua linfa vitale. Il festival di Narni è un elemento di spicco di quella rete di eventi culturali che si svolgono tutto lanno in Umbria, capaci di connettere creativamente la regione con quanto di meglio si produce a livello nazionale ed internazionale. E in un momento come questo, per contrastare la forte crisi che ha colpito il settore turistico, è sicuramente strategico mettere in campo progetti come questo, di alto valore artistico e culturale, e offrire opportunità ed esperienze significative a residenti, professionisti della musica e turisti. Luigi Carlini, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni La Fondazione della Cassa di Risparmio di Terni e Narni anche questanno ha accolto con piacere la richiesta di contributo dellAssociazione Mozart Italia, sede di Terni, favorendo la realizzazione del VII Festival internazionale Luci della Ribalta e la relativa settima edizione delle International Masterclasses Narni, in programma a Narni dall11 al 28 agosto 2017. Questanno la Fondazione ha istituito un apposito bando rivolto al settore musicale, stanziando 160 mila euro con lintento di arricchire e diversificare lofferta musicale del territorio e favorire gli aspetti di aggregazione sociale. In questottica il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto meritevoli le iniziative promosse dallAssociazione, valutando le Masterclasses di alta qualità, non solo artistica e culturale ma anche educativa. La Fondazione Carit da 25 anni, infatti, promuove e valorizza programmi educativi volti al miglioramento delle professionalità giovanili onde favorirne linserimento in ambito lavorativo. Gli allievi che parteciperanno ai corsi organizzati dallAssociazione Mozart potranno godere dellinsegnamento di docenti deccellenza provenienti dalle più illustri orchestre ed università del mondo. Visti i risultati delle edizioni precedenti la Fondazione si augura che anche questanno i giovani partecipanti alle Masterclasses saranno numerosi, beneficiando della professionalità dei maestri e della bellezza del contesto storico- artistico narnese, eccellenza nella cultura umbra. (ptn 570/17 10.40) Come ogni anno, tutti gli eventi saranno a ingresso libero. Per informazioni: www.mozartitaliaterni.org Contatti Associazione Mozart Italia Sede di Terni Email mozart.terni@gmail.com Mob +39 393 16 12 838 (italiano/inglese) +39 391 77 47 798 (italiano) www.mozartitaliaterni.org (consultabile a www.provincia.terni.it - ufficio stampa / comunicati) sala stampa on line: http://cms.provincia.terni.it/on- line/Home/UfficioStampa.html facebook https://www.facebook.com/provincia.uff iciostampa/ twitter https://twitter.com/provterni -------------------------------------- --
Pubblicato il 04/08/2017