(provincia di terni notizie) Amelia, commemorata la strage della scuola Maestre Pie Venerini del 1944
AMELIA 25 gennaio - Furono 17 i morti del bombardamento che il 25 gennaio del 1944 colpģ la scuola Maestre pie Venerini di Amelia. In quel tragico giorno morirono 12 alunne, la direttrice Jole Orsini, un operaio e 3 suore. Stamattina ad Amelia, in occasione del 74esimo anniversario, č stato ricordato quellepisodio e commemorate le vittime alla presenza del sindaco, dellamministrazione, della scuola, dellassociazione carabinieri, dei militari dellArma, della banda musicale e di numerosi cittadini. Per loccasione il Comune ha trasferito sulla piazza dedicata a quella giornata la lapide che ricorda i caduti e che era rimasta all'interno della scuola e quindi non visibile. In segno di rispetto e a memoria di quegli orrori i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori hanno letto le testimonianze dei sopravvissuti, mentre č stata ricordata anche la figura di mons. Vincenzo Lojali che fu tra i primi a prestare soccorso. Presenti anche le suore pie Venerini che hanno assistito allapposizione della statua della beata Rosa Venerini e alle quali č andato il ringraziamento del sindaco per l'importante opera educativa svolta in cittą. Ricordate a tale proposito anche suor Pia Epifani, insegnante e figura di riferimento per tutta Amelia scomparsa nel 2016, ed Igea Frezza Federici, a cui la cittą č molto legata e che era presente alle celebrazioni nel 2017, poco prima di morire. Gli studenti delle scuole hanno presentato numerosi lavori sul tema allinterno della rete Prendiamoci per mano, mentre il parroco, durante la celebrazione religiosa, ha sottolineato la gravitą della guerra che non č solo bombe ma anche bullismo e violenza. (ptn 52/18 15.28)
Pubblicato il 26/01/2018