(provincia di terni notizie) Amelia, domani inaugurazione personale Kaleidos di Daniela Rogani; Il SantAntonio di Piermatteo dAmelia a Perugia per Tutta lUmbria in una mostra
AMELIA 9 marzo Apre domani al museo civico-archeologico e pinacoteca Edilberto Rosa la personale di Daniela Rogani dal titolo Kaleidos. Lo annunciano Comune e Sistema museo che ricordano come la mostra si inserisca nel filone del dialogo tra arte antica e contemporanea. Il progetto, curato da Valentina Gregori, si snoda al piano terra della sede espositiva, nelle sale dedicate alle mostre temporanee. Lartista sarà presente per presentare al pubblico le sue opere ed esporrà fino al 6 maggio. Le connessioni, spiega una nota critica sullesposizione, nascono dalle riflessioni, dal confronto dalle differenze che ciascuna epoca porta con sé e lungo il filo delle diversità si può rintracciare un ponte: percorrerlo da unestremità allaltra, più volte, è forse ciò che definisce la storia dellarte. Daniela Rogani, da sempre impegnata nella costruzione dellimmagine tramite luso della spatola, trasforma la sua tecnica in unesperienza fisica che le permette di vivere e riproporre su tela i movimenti interni della natura. Kaleidos è un microcosmo in cui immergersi e ritrovarsi, un luogo di sospensione attiva. Lesperienza della particolarità e unicità degli elementi naturali rivive attraverso il gesto pittorico dellartista, trasformandosi in un viaggio del sentire condiviso. A ogni elemento corrisponde un movimento che permette allartista di trascendere momentaneamente il proprio corpo e imparare, così, la diversità degli elementi naturali. E nelloscillazione osmotica tra particolare e universale, ciascuna opera si configura come fosse un mandala, vibrando instancabilmente per sfuggire a letture univoche. Le opere della serie Kaleidos si manifestano attraverso unimmagine, talmente pura che è insieme forma e astrazione di unenergia universale. Nel giardino di Daniela Rogani gli elementi della natura, che nellarte antica spesso si trovano in forma decorativa e simbolica, sono una porta daccesso per comprendere il percorso di unenergia creativa collettiva. Piermatteo dAmelia Unaltra importante iniziativa culturale vedrà fra i protagonisti anche Piermatteo dAmelia. Il SantAntonio Abate custodito ad Amelia farà infatti parte della mostra organizzata dalla Galleria Nazionale dellUmbria dal titolo Tutta lUmbria in una mostra. Lopera è stata prelevata dal museo civico, dove è conservata, per essere temporaneamente trasferita a Perugia dove resterà fino al 30 giugno. (ptn 154/18 16.15)
Pubblicato il 12/03/2018