(provincia di terni notizie) Narni, canile Schifanoia, Tiberti: Requisiti conformi a norme
NARNI  20 gennaio  Lassessore comunale  alla sanità e al benessere degli animali,  Silvia Tiberti, ha diramato un comunicato  nel quale replica alle dichiarazioni della  Lega dopo il sopralluogo al canile di  Schifanoia. Questo il testo del  comunicato: A seguito del comunicato  dellon. Filippo Maturi, responsabile  nazionale del dipartimento benessere  animale della Lega, e del consigliere Luca  Valigi, responsabile del dipartimento  benessere animale della Lega in Umbria, in  merito alle degradanti condizioni  igienico-sanitarie del Canile privato  sanitario e rifugio di Schifanoia, ritengo  opportuno rispondere per rendere noto il  nostro operato quotidiano. La nostra amministrazione, già in data 19  dicembre aveva richiesto, alla competente  direzione Asl del servizio veterinario  igiene, sanità e benessere animale, un  immediato sopralluogo al canile. Il fine  era quello di verificare la conformità  delle autorizzazioni rilasciate dal Comune  su nulla osta igienico e sanitario della  Asl. La Asl, prontamente il 24 dicembre,  rimette all'amministrazione lesito del  sopralluogo chiesto al canile in questione  evidenziando che i requisiti strutturali  del canile privato di Schifanoia risultano  conformi alla normativa vigente. Rileva  inoltre che le modalità di gestione degli  animali e di approvvigionamento degli  alimenti risultano adeguati, che le  prescrizioni mediche, per cani affetti da  patologie particolari quali leishmania o  enteropatie proteico disperdenti,  risultano regolarmente emesse e gestite ed  infine altre verifiche con esiti positivi  e conformi. Si conclude che la valutazione  del benessere animale, osservata  attraverso parametri suggeriti dal  protocollo Shelter Quality non presenta  particolari non conformità. Certo è che trattasi di struttura datata,  ciò nonostante la Asl suggerirà  miglioramenti da apportare alla struttura  da parte dei proprietari-gestori. È sempre  stata nostra premura ed attenzione  verificare, controllare e garantire il  benessere dei nostri animali, ecco perché  abbiamo realizzato un "Parco Rifugio" ed  ecco perché l'amministrazione verifica  periodicamente i fatti, ovvero, il  benessere animale e la salvaguardia del  loro stato di salute con le competenti  autorità veterinarie territoriali, come la  richiesta di sopralluogo immediato Asl  alla struttura in questione, molto prima  delle segnalazioni di oggi. Tutto questo per dire che i controlli e le  verifiche fanno parte non solo del nostro  dovere quotidiano ma anche di una nostra  sensibilità per quello che facciamo.    (Ptn 31/22   11.54) 
 
Pubblicato il 20/01/2022
