SVILUPPO / Insediato a Palazzo Bazzani il tavolo di concertazione provinciale
(PTN/MC) TERNI Si č insediato A Palazzo Bazzani, convocato dal presidente Feliciano Polli (nella foto), il tavolo di concertazione territoriale della provincia di Terni composto da Regione, Provincia, Comuni di Terni, Narni, Orvieto e Amelia Camera di Commercio Universitą, Sviluppumbria, Gepafin, Abi Umbria, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali. Lobiettivo del tavolo territoriale ha detto il presidente Polli aprendo i lavori č quello di fare sistema per affrontare la crisi e gli effetti che si faranno sentire ancora nella nostra provincia. Attivare sinergie diventa quindi fondamentale per la lotta alla crisi e la costruzione del futuro delle nostre comunitą e dei sistemi territoriali. Lunanime condivisione ha poi aggiunto il presidente manifestata da tutti i componenti del tavolo č pertanto fondamentale. Caratterizza infatti questiniziativa come uno strumento operativo di grande valore strategico per dare risposte concrete e concertate sui temi dello sviluppo. Il presidente ha poi insistito sul concetto di integrazione tra formazione, scuola superiore, universitą e mondo delle imprese, sottolineando il valore strategico della ricerca e dellinnovazione tecnologica. Dal mondo sindacale č arrivata la richiesta di azioni forti per combattere la crisi e risollevare i livelli economico-occupazionali, tenendo conto del gap esistente per la componente femminile. Privati e associazioni di categoria hanno sollecitato azioni concrete per rilanciare lo sviluppo e occupazione e sostenere la ripresa con incentivi e strumenti adatti. Il sindaco di Girolamo ha illustrato i programmi sulla semplificazione che sta attuando il Comune di Terni, per snellire ha sottolineato tempi e procedure. Sul versante degli investimenti di Girolamo ha rimarcato la necessitą di atti concreti del governo che consentano deroghe al patto di stabilitą, rimarcando infine limportanza dellincentivazione al lavoro e della certificazione dei crediti. Lassessore Giovannetti ha infine illustrato il quadro delle misure messe in atto dalla Regione per fronteggiare crisi e occupazione. Sono a disposizione ha detto risorse per lo sviluppo, tenendo conto degli impegni sulla lotta alla crisi e il rilancio economico. Importanti provvedimenti sono stati attuati anche per chi perde lavoro e non ha paracadute sociali, mentre sul versante degli incentivi alle imprese si sta puntando in maniera decisa sullinternazionalizzazione delle aziende.
Pubblicato il 25/11/2009