Alberghiero / Presentate stamattina le iniziative per il decennale
(PTN/MC) TERNI E stato presentato stamattina in conferenza stampa il programma predisposto dallistituto Alberghiero per celebrare i dieci anni di attività, in collaborazione con Provincia, Comune di Terni e Camera di Commercio. Erano presenti lassessore provinciale alla Cultura e pubblica Istruzione Stefania Cherubini, il dirigente dellIstituto Giuseppe Metastasio e i rappresentanti della Camera di Commercio di Terni Enrico Cipiccia. La ex scuola delle segretarie dazienda, è stato detto, è oggi una realtà affermata e che cresce anno dopo anno, qualificando lofferta formativa sul territorio in un settore come quello turistico che è oggi è importante e in fase di sviluppo. La trasformazione di quellindirizzo è un atto amministrativo che cambia completamente la natura del Casagrande. Il nuovo indirizzo è stato subito un grosso successo: due classi nel 99/2000, 5 nellanno scolastico successivo e poi ancora 6. Oggi gli studenti che frequentano lindirizzo alberghiero sono 500. Gli organi collegiali dellIstituto ritengono che questo anniversario vada valorizzato promuovendo contemporaneamente la scuola e il territorio. Vorremmo costruire una serie di iniziative è stato detto dal dirigente scolastico - che ci permettano da una parte di riflettere sul tipo di formazione che sia in grado di rispondere ai bisogni della ristorazione e dellofferta turistica e sulle risorse turistiche ed enogastronomiche del territorio e dallaltra evidenziare le buone competenze professionali raggiunte, in questi anni, dagli Istituti Alberghieri. Per realizzare questo nostro intento è necessaria la partecipazione convinta delle amministrazioni locali, della Camera di Commercio di Terni, delle associazioni di categoria (produttori, ristoratori, esercenti), della grande distribuzione delle associazioni culturali come lAccademia della cucina e Sloow Food. A Terni con lIstituto di Istruzione A. Casagrande - F. Cesi ha detto lassessore Cherubini - si sta finalmente realizzando quel perseguito avvicinamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Un avvicinamento reale, di larga condivisione, che sicuramente non è né episodico, né casuale. La scuola, le istituzioni, il territorio da tempo ormai ci stanno lavorando. Lobiettivo è un impegno di sistema territoriale, condiviso e concertato. Province, Regioni, associazioni, scuole e università devono ormai dotarsi di un 'progetto multidisciplinare sostenuto dalla forte collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Vanno trovate ha proseguito lassessore - sinergie più dirette e immediate tra settori produttivi e cultura al fine di perseguire obiettivi di qualità, miglioramento dei servizi, centralità del rapporto tra scuola e Impresa, formazione permanente o continua, controllo dei cambiamenti delle conoscenze per un nuovo protagonismo dello studente artefice della propria formazione e per un nuovo contesto scolastico organizzativo orientato al risultato. Il programma prevede cene al ristorante didattico, conferenze e convegni sul tema della filiera corta, dei prodotti di qualità e della corretta e sana alimentazione.
Pubblicato il 12/04/2010